Vittorio Matteo Corcos

Nome Vittorio Matteo Corcos per gli amici Vittorio Corcos sui socials @v.corcos
Nato a Livorno, Toscana (Italia)
Data nascita/morte 4 ottobre 1859 a Livorno – muore a 74 anni, pochi giorni prima della moglie. Ha pianto la scomparsa di un figlio, caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Stimato dall’aristocrazia intellettuale fiorentina che frequentava.
Segno Zodiacale Bilancia
Classe Sociale Famiglia di origini ebraiche, modesta ma che capisce il suo potenziale facendogli studiare Belle Arti a Firenze e a Napoli. Nel 1880 la Galleria Goupil di Parigi gli stipula un contratto di 15 anni e, così, diventa il ritrattista della Parigi Bene e si innamora della ritrattistica. Si fece strada da sé tra i potenti, ed era conosciuto come il peintre de jolie femmes (il pittore delle belle donne).
Stato Civile nel 1889 si sposa con la vedova Emma Ciabatti che lo inserisce nei salotti intellettuali fiorentini, per esempio tra Carducci e d’Annunzio. Tornato a Livorno per il militare, la conosce e la sposa subito, pochi mesi dopo, alla fine di novembre. Corcos ebbe una chiacchierata ma mai confermata relazione con Elena Vecchi, la giovane figlia di un amico intellettuale (è la ragazza protagonista di “Sogni” e di “Alla Fontana”). Sicuramente Vittorio stimava molto sua moglie e sapeva che era lei l’intellettuale con lo status sociale.

Periodo Artistico Belle Epoque. Si avvicina il nuovo secolo, il Novecento, e la società occidentale lo attende con ottimismo e fiducia e felicità, senza pensare alla povertà, la malattia e la guerra. Il contesto artistico di fine Ottocento, dominato dal gusto borghese, amava il ritratto come simbolo di uno status quo. Difficile non notare attinenze con Sargeant o con Hayez.
Tecnica e Stile Colori brillanti e pennellate raffinati. Scene molto illuminate che creano un’ atmosfera molto zuccherosa, dai colori freddi e pastello. Ritratti resi imponenti dalle grandi dimensioni delle tele, spesso in primo piano.
Temi Ritratti realistici di ricchi e regnanti di tutta Europa, con numerosi rimandi colti e letterari. Il focus è praticamente sempre sugli occhi e, quindi, sull’espressività dello. Corcos era non solo mondano, ma anche capace di cogliere la modernità, la sensualità e la profondità delle donne dei suoi tempi, rappresentandone la malizia (anche solo e soprattutto da zitte). Lui definiva così la sua opera, non senza compiacersi: una pittura chiara, dolce, liscia, ben finita: la seta: seta, la paglia: paglia, il legno: legno, le scarpine lucide di copale, lucide come le so fare soltanto io.

*Canzone Assegnata: “Dolcevita” di Galeffi (2022)

Elenco delle Opere nel Video

(*in ordine cronologico e non di comparsa nel video)

La Bella e la farfalla

1883 – 64×41 cm – collezione privata

I critici sostengono che Corcos sappia rappresentare il dualismo dell’intimità di una donna: il fiore e il fantasma. In questa tela del periodo francese, il pittore dipinge una donna fumosa in transizione, nel momento di diventare da bruco a farfalla, come se per diventare donna, colorata da puramente bianca, non si possa fare a meno di sporcarsi…

L’addio

1883 – (?) – collezione privata

Questa è una delle sue opere meno note. Viene raffigurata una donna dall’abbigliamento molto raffinato, che volge lo sguardo pensieroso altrove, verso quel battello che la porterà via e lontano dai luoghi che l’hanno resa felice. In quest’opera il pittore ha reso bene i colori del vento, della brezza marina, secondo me.

Ritratto di Giuseppe Garibaldi

1882 – 90×65 cm – Museo Fattori di Livorno

Garibaldi è ritratto pensieroso e non più giovane. La pittura, più precisa nei tratti somatici, più svelta nella veste e sfumata ai lati del corpo, e il volto illuminato di luce, che risalta sul fondo scuro, restituisce umanità all’eroe. Era appena morto e Corcos realizza il ritratto da una foto.

Stella e Piero

1889 – 122×86 cm – Palazzo Pitti di Firenze

Questa è l’opera meno aristocratica di Corcos e considerata uno dei suoi capolavori. La protagonista è una contadina livornese, dipinta con la stessa autenticità che l’autore riservava alle nobildonne. La sua ritrosia è ben lontana dalla sfacciataggine delle altre donne che lui dipinse, che non si facevano infastidire dagli uomini (come sta facendo Piero con i fili di paglia) e li dominavano.

Ritratto della moglie Emma

1889 – 72×56 cm – Museo Fattori di Livorno

Il viso di Emma è inondato di luce su un anonimo fondo scuro. Gli occhi profondi sono puntati su chi guarda e rivelano il bagliore della cultura di questa fine donna. Ogni particolare è ben definito e descritto con grande cura, le fini pennellate rendono persino la diversa consistenza dei materiali di veste e cappello. Togliendo le frivolezze che riserva alle altre donne, lei è rappresentata intensa senza bisogno di nulla.

Ritratto di Yorik

1889 – 199×138 cm – Museo Fattori di Livorno

In una strada semplice, che costeggia un palazzo dal muro sporco, cammina con disinvoltura e sicurezza Yorick. Sul muro, a sinistra, alcuni disegni infantili che in quegli anni godevano di interesse, firmati Ada – la figliastra di Corcos; a destra versi dettati dallo stesso Yorick (che con ironia addebitano le sembianze del soggetto alla scarsa bravura del pittore “Se l’uomo qui dipinto al naturale / Non è giovin, grazioso ed alto e snello, / se ne accusi il pennello: / Non ci ha colpa, per Dio, l’originale”). Il protagonista è l’amico col livornese Pietro Coccoluto Ferrigni, noto con lo pseudonimo di Yorik. Qui Corcos realizza una sorta di caricatura per encomiare l’ironia dello scrittore-avvocato.

Giovane donna con il cagnolino

1885 – 108×85 cm – collezione privata

Una delle varie rappresentazioni di coquettes, ossia giovani donne in atteggiamenti civettuoli. In questo caso, a parte la posa languida sul divano, la ragazza è connotata anche per i suoi giochi con il cagnolino, simbolo di giochi erotici e, in qualche modo, perversi. Come se questa donna fosse la dea Diana, vergine ma onnipotente – divertita dal poter sedurre senza concedersi mai.

Alla fontana (Le due colombe)

1885 – 209×150 cm- collezione privata

C’è una ragazza che aspetta qualcuno seduta tranquilla e sicura di sé alla Fontana dei Leoni, appena fuori dal Palazzo Pitti di Firenze. Il suo sguardo è puntato verso lo spettatore ed è impassibile anche al volo della colomba alla sua sinistra. La fontana è ovviamente simbolo del desiderio carnale e la colomba è la sua purezza femminile che vola via, ma a lei non importa… La protagonista è la chiacchierata giovane amante di Corcos, Elena – figlia di un suo amico intellettuale. Probabilmente non ci fu mai nulla oltre a “pensieri torbidi, desideri e turbamenti”, come scrissero alcuni giornalisti.

(*)Sogni

1896 – 135×160 cm – GNAM di Roma

L’opera più famosa di Corcos (resa celebre anche dalla copertina de “I Leoni di Sicilia”) è anche il simbolo della Belle Epoque italiana. Seduta con i suoi libri, Elena (sempre lei, l’amante o non-amante) viene rappresentata in una posa considerata indecorosa e maleducata per una femminuccia ai tempi (le gambe accavallate) e con uno sguardo veramente molto in confidenza verso a chi la sta guardando. Sembra un po’ l’Albachiara di Vasco. Diventa metafora del Novecento, alle porte.

Ritratto di Paolina Bondi

1909 – (?) – collezione privata

Lo sguardi della giovane aristocratica, di appena undici anni, è profondo, seducente e anche mesto. In questo dipinto Corcos esprime il suo marchio di fabbrica: gli occhi come protagonisti, come metodo espressivo e come linea di congiunzione con lo sguardo dello spettatore. Le linee di fuga di un amore? Occhi negli occhi!

In lettura sul mare

1919 – 130×228 cm – collezione privata

L’ambientazione è l’incontaminata Castiglioncello, appena fuori da Livorno, dove Corcos si era fatto costruire una villa di campagna frequentata un po’ da tutta l’élite intellettuale italiana. La protagonista femminile è la figliastra Ada, che sta intrattenendo due giovani amici con i romanzi di Flammarion (le riconosciamo dalle copertine gialle) – che erano di moda tra i borghesi e trattavano di fantascienza (Flammarion, come me, era nato il 26 febbraio!). L’atmosfera è sia languida sia inquieta.

Miss Raincoat

Michelangelo

Nome Michelangelo Buonarroti per gli amici (quali amici???)sui socials @mik.lagnulus
Nato a Caprese, in provincia di Arezzo (Toscana)
Data nascita/morte 6 marzo 1475 – morto a 89 anni a Roma, non in condizioni abbastanza consone al prestigio artistico che aveva. Dopo i funerali solenni, fu sepolto in Santa Croce.
Segno Zodiacale Pesci
Classe Sociale la sua famiglia faceva parte del patriziato fiorentino, anche se suo padre era caduto un po’ in malora (era il podestà di un Comune piccolo, Caprese). Lui fu il primo a diventare artista in una famiglia di nobili che non si erano mai sporcati le mani. Seguì le orme degli scalpellini famigliari della sua balia. Nonostante tutto, i primi guadagni di Michelangelo servirono a riportare ricchezza in famiglia. Fu per questo, per non dirsi un ricco che lavorava, che per tutta la vita Michelangelo disse che “non ci potevo fare niente se avevo il genio e dovevo farlo sfogare!”. Inoltre ciò gli fece avere anche un rapporto difficile con i soldi.
Stato civile non si sposò mai e non è documentata nessuna delle sue relazioni (esiste una teoria sulla sua presunta omosessualità anche dovuta alla prevalente mascolinità da vero macho delle sue figure). In tarda età si vota a una religiosità piuttosto austera.

Periodo Artistico Rinascimento Italiano. I nudi pongono la naturalità del corpo umano, l’essere umano nella sua purezza essenziale, al centro del Mondo. Fu un periodo di gioia di vivere. Tipo noi dopo il lockdown.
Tecnica e Stile Riflette la sua personalità irascibile, permalosa e sempre insoddisfatta. I suoi colleghi, specie Bramante, temevano la concorrenza e gli tramavano spesso alle spalle. Il suo ambito era la scultura; la pittura, praticamente, fu una sfida. Si può dire che il suo non-finito, cioè il lasciare che le figure rimangano non del tutto emerse dalla pietra appena sbozzata, sia un modo per rendere tridimensionalmente la prospettiva aerea, il particolare sfumato del maestro Da Vinci – e che si contrapponga al super-finito delle sue opere giovanili, marmo modellato come se fosse cera. Il suo preferito era il marmo bianco di Carrara, che andava a scegliere personalmente (A parte per il David, che gli rifilano una sòla che si rompe solo a guardarla).
Temi Spaziano dalla religione cattolica, al neoplatonismo fino al mito classico (ma quasi mai in chiave profana). Tendenzialmente, si rifà al gradimento della committenza (i più importanti i Medici di Firenze e Papa Giulio II – con i quali litiga puntualmente). Fu anche uno dei primi artisti a diventare imprenditore, cioè realizzava le opere e i committenti le compravano. Riprende il pathos, i movimenti drammatici in moviola, dell’arte ellenistica. Il suo pezzo preferito era il Laocoonte, appena riscoperto. Era un anticonformista che se ne fregava, perciò diventa una rockstar.

*Canzone Assegnata : “Me ne Frego” – Achille Lauro (2020)

Elenco delle Opere nel Video

(*in ordine cronologico e non di comparsa nel video)

Bacco

1497 – 203 cm – Bargello di Firenze
Quest’opera vale a Michelangelo la committenza di Jacopo Galli, agente dei Cardinali di Roma. Erano stati vittima della truffa del Cupido Dormiente, realizzato da Michelangelo e spacciato per un reperto archeologico. Volevano questo autore così abile per loro. La statua viene rifiutata. La sensualità del Dio dell’Ebbrezza era un po’ too much. Ma il realismo e la grande conoscenza dei classici è antesignana della carriera che avrebbe fatto questo giovane artista fiorentino…

Tondo Doni

1507 – tempera grassa su tavola – Ø 120 cm – Uffizi di Firenze
Fu eseguito su committenza per le nozze di Angelo Doni e Maddalena Strozzi (lui era un ricco mercante di Firenze). Per aver contestato la fattura, il committente si ritrovò a pagarla il doppio. Viene rappresentato il Cattolicesimo in chiave neoplatonica, come una forza che governa il Mondo che l’Uomo riscopre ma l’ha sempre inconsciamente conosciuta, anche quando era pagano. Maria e Giuseppe, tenerissimi e umani, portano in alto la figura di Gesù, torti in una spirale. La linea curva, derivata dall’amore di Michelangelo per la scultura ellenistica, crea un equilibrio mosso e serpentino – archetipo dell’Arte Tardorinascimentale.

Pietà Vaticana

1499 – 174×195×69 cm – Basilica di San Pietro in Vaticano
Considerata uno dei capolavori di Michelangelo all’unanimità in tutto il Mondo. Michelangelo aveva poco più di vent’anni e gli fu commissionata quest’opera con una dead line di un anno per Santa Petronilla dai Cardinali, grazie al committente Jacopo Galli (che presto disconosce, per fare il figo). Il gruppo piramidale è molto innovativo. Cristo viene privato della sua iconografica rigidità nella morte, è molto umano, e le due figure si fondono insieme in un momento intimo. Questo è un lutto di una Madonna raffigurata giovane poiché,essendo piena di grazia, il suo corpo non viene intaccato nemmeno dalla vecchiaia o dall’estremo dolore (è come se fosse lei la protagonista). Nel 1972 il geologo Laszlo Toth in pochi secondi la colpisce per quindici volte con un martello gridando “I Am Jesus Christ, risen from the death!”.

(*)David

1501 – 520 cm – Galleria dell’Accademia di Firenze
Questa statua è l’ emblema del Rinascimento ed è anche uno dei simboli dell’italianità nel Mondo. Fu concepito per essere collocato in piazza della signoria come simbolo della Repubblica. Il tema del David era radicato nella cultura fiorentina. L’innovazione di Michelangelo sta nel fatto che Golia e la sua testa a mo’ di trofeo non vengono mostrati. Vediamo un David concentrato e che usa l’intelletto per comandare i gesti di forza fisica (e che fisico! / per quanto riguarda il pisellino, nell’Arte Classica solo gli schiavi – cioè solo chi non ha la mentalità formata per manovrarlo – ce l’ha grosso!). Non mostra violenza. Solo schifo verso chi è violento, verso la forza bruta. Un David pronto, con i nervi tesi, giovane e atletico, ossia la sua forza è allenata, veicolata, non come quella di Golia che è distruttiva. Nel 1991 Pietro Cannata, un folle, lo danneggiò con un martello.

Creazione di Adamo

1511 – affresco – 280 x 570 cm – Cappella Sistina in Vaticano
Commissionata da papa Giulio II, è solo una porzione della volta che narra l’Antico Testamento in maniera esaustivissima – forse, la più conosciuta. Michelangelo si inventa la soluzione degli indici alzati prima di entrare in contatto, per dare l’idea della scintilla vitale che passa da Dio alla sua Creatura.Questo riflette la perfezione, la potenza e l’eternità del gesto divino che diventa infinito in quanto non ancora compiuto, congelato nel tempo un attimo prima che avvenga.

Schiavo Morente

1513 – 229 cm – Louvre di Parigi
Appartiene al secondo progetto per la tomba di Giulio II (quando muore gli eredi lo vogliono meno dispendioso) e non viene usato; più precisamente appartiene al gruppo dei Prigioni, che dovevano solo incorniciare il monumento. Doveva dare l’idea di scivolare da un pilastro, languido, mentre sta ritornando alla coscienza dopo il sonno. Riprende il concetto latino: captivus = schiavo = cattivo = schiavo del male. Le figure di Prigioni sono figure tormentate, figli della superbia, uccisi dagli Dei, poiché si sono creduti di più di un Dio. Michelangelo mette a nudo anche il suo tormento interiore.

Mosé

1515 – 235 cm – San Pietro in Vincoli a Roma
Faceva parte del primo progetto per la tomba di Giulio II (siccome era ancora vivo e arzillo, per un po’ si dimentica della commissione). Nel 1542, Michelangelo gli gira la testa (cosa che avrebbe potuto saper fare solo lui! E lui disse “eh, gli stavo parlando e si è girato!”) per veicolare meglio lo sguardo dello spettatore nella chiesa. Il personaggio solenne e biblico, ha uno sguardo “terribile” e pare che Michelangelo gli avesse regalato il suo carattere, severo e irascibile. Le corna sono un’ erronea interpretazione dell’ebraico biblico – le corna sarebbero, invece, dei raggi. La leggenda vuole che Michelangelo, stupito da sé stesso e di quello che riusciva a fare con il marmo, gli chiese “Perché non parli?”.

Leda e il Cigno

1530 – tempera su tavola – 105 x 141 cm – perduta
Alfonso d’Este va a trovare Giulio II per la revoca della scomunica e incontra Michelangelo nella Cappella Sistina. Però ci pensa su una quindicina di anni prima di commissionargli la tela. E poi non la vuole poiché la considera “poca cosa”. Allora, Michelangelo non gliela consegna. L’opera finisce in Francia e viene forse bruciata perché era contraria alla morale. L’opera, del resto, narra l’amplesso tra Zeus trasfigurato in un cigno e Leda. Un classicone del pop-porno rinascimentale.

Aurora

1527 – 155 x 180 cm Sagrestia Nuova di Firenze
Fa parte del gruppo della Tomba di Lorenzo de Medici, tra le Allegorie della Giornata. Aurora si sveglia dal sonno e cerca appoggio con la gamba. Rappresenta un dolore misto alla tristezza. Come se stesse frugando tra le tenebre della Notte.

Notte

1531 – 155 x 150 cm – Sagrestia Nuova di Firenze
Fa parte del gruppo della Tomba di Lorenzo de Medici, tra le Allegorie della Giornata. Ricorda un po’ la tela perduta della Leda. Si torce per osservare lo spettatore. Rappresenta la malinconia. In quanto Notte, rappresenta anche la fertilità, l’oblio e il sonno – gli elementi oscuri del sogno o anche della morte. Il poeta dei Fiori del Male, Baudelaire, la considerava iconica.

Venere e Amore

Realizzato da Pontormo su un disegno di Michelangelo
1533 – olio su tavola – 128 x 194 cm – Galleria dell’Accademia di Firenze

Viene rifiutata dai Medici perché davvero molto molto porno (il pube non è coperto del tutto). Il tema sono gli inganni dell’Amore, che si mostra mascherato di mille volti. Venere è madre e amante di Cupido. I due ripresi nella torsione di un atto sessuale, in pose innaturali e complicate. L’Amore è sporco.

Giudizio Universale

1541 – affresco – 1370 x 1200 cm – Cappella Sistina in Vaticano
Papa Clemente VII commissiona a Michelangelo l’affresco della parete dell’altare della Cappella Sistina. Ne deriva la più grandiosa rappresentazione della Fine dei Tempi. L’opera segna anche la fine dell’epoca Rinascimentale e del pensiero umano forte della sua centralità nel Mondo (ideale espresso nella volta della Cappella Sistina). Subentra l’angoscia che prende i dannati quanto i beati per l’incertezza della nuova fase storica.

Miss Raincoat

“Madonna delle Arpie” di Andrea del Sarto

Ogni tanto mi prendono le fisse. Questo mese mi è presa bene con questa tela

Il 3 ottobre 1517 è una data che si studia a scuola: è il giorno in cui Martin Lutero frattura la Chiesa con la sua Riforma. La parte Cattolica risponde con un tentativo di rinnovamento e di detersione (dacché Lutero non è che si fosse inventato i peccati degli altri…) imponendo anche agli artisti una certa linea di marketing improntata sulle immagini apocalittiche del Giorno del Giudizio. Questa tela che andremo a conoscere è infatti datata 1517. Il committente era un frate francescano, governatore delle suore di San Francesco De Macci a Firenze. Curiosità: il convento, oltre alle monache, accoglieva le cosiddette malmaritate (quelle donne che non potevano essere sostentate dai mariti, carcerati o malati). Perché la adoro? Anche Giulio Carlo Argan mi avrebbe dato ragione: i colori sono porno!

Eppure, come sempre, una tela così austera, semplice e maestosa non può che avere una decifrazione a dir poco complicata. Cercherò di spiegarvela bene…

1517 – olio su tavola – 207*178 cm – Uffizi (Firenze)

Cominciamo a dire che lo stile è il Manierismo, un Rinascimento 2.0 in cui gli artisti, invece che imitare la Natura, imitano i Maestri (oggi diremmo gli Influencers, perché Michelangelo, Raffaello, Donatello e Leonardo lo sarebbero stati!!!), creando un’arte instagrammabile, zeppa di filtri colore e pose innaturali, al fine di arrivare a un risultato da bava per terra.

E finiamo le ovvietà constatando che abbiamo davanti una Madonna con il Bambino in piedi su un basamento con otto facce (l’8 è il numero dell’Eterno), le quali riportano l’altorilievo di figure meglio identificate come le Arpie. A destra abbiamo un San Francesco e a sinistra un San Giovanni Evangelista, ghostwriter dell’Apocalisse. L’eccentricità pregnante dell’opera è il fumo che s’innalza dal piedistallo.

Quello che mi affascina di quest’opera è che è universale. Nella sua trascendenza, è più mitologica che santa, esula dall’essere cattolica, cristiana o la-qualsiasi… dà solo una spiegazione e una direzione all’essere umano e alla ragione ultima della sua permanenza in Terra. Come per dire: in qualcosa devi pur credere, dato che polvere sei e polvere ritornerai. Questa cosa non ti fa paura, comune mortale incline al peccato? Insomma, l’Apocalisse è la parte più horror della Bibbia.

Spesso, ai piedi dell’Immacolata troviamo un iconografico serpente che lei calpesta prevalendo sul Peccato. Qui sono state messe delle arpie, che sono appunto delle creature della fantasia classica e non del repertorio sacro, che ben ci descrive Dante: rapaci, rabbiose e avverse all’umanità. Alcuni critici (quelli con i discorsi da spogliatoio facile) attribuiscono la scelta alla malcelata omosessualità dell’Andrea che, comunque, era sposato. Io aggiungerei che era sposato con un’arpia che, con la sua insensata gelosia, lo allontana dalla possibilità di carriera e lo lascerà morire da solo. Va beh…

La spiegazione delle Arpie ce la fornisce San Giovanni. Nell’Apocalisse c’è un momento in cui il Quinto Angelo apre il Pozzo dell’Abisso, dal quale fuoriescono tanto fumo e tante Arpie (delle cavallette con testa di donna e coda di scorpione). Tali Arpie non potevano danneggiare nulla se non gli uomini sprovvisti del sigillo di Dio impresso sulla fronte. Gli uomini senza sigillo non sarebbero stati uccisi, bensì torturati per cinque mesi dalle Arpie, tant’è che avrebbero desiderato di morire, ma la morte li avrebbe scansati. Quindi, Maria non è su un piedistallo, ma sta sottomettendo il Pozzo. In questo eterno dualismo di peccato e santità intrinseco alla natura femminile, Maria è qui un’Immacolata, tema molto caro all’ambito francescano. Se anche gli angioletti ci potrebbero far pensare a un’Assunzione, se si guardano le loro espressioni di fatica, capiamo che il corpo di Maria non è sollevato, bensì compresso. La Madonna è colei che con fatica chiude ermeticamente la sofferenza alla quale è costretto solo chi vive in maniera impura, perché lei perdona tutti se vogliono redimersi. (Ricordiamo che la Redenzione è un concetto solo Cattolico!).

Passiamo ai co-protagonisti. Di San Giovanni abbiamo capito il ruolo. Lui ha scritto questa storia. Inoltre, tra gli Apostoli, nonostante sia scappato come gli altri dall’Orto dei Getzemani e fu testimone al Processo, fu l’unico dei dodici presente alla Crocifissione e a lui Gesù affidò sua Madre. La presenza di San Francesco, invece, non ha solo una definizione prettamente relativa alla committenza. O meglio, ovviamente, è il padre dei Francescani. Ma come giustificare la sua presenza solitaria in una scena dell’Apocalisse? Perché non un altro Santo? Figlio amatissimo di Maria poiché le stimmate ne emulavano la Passione, diventa qui il Sesto Angelo, colui che appone sulla fronte dei giusti il sigillo di Dio sulla fronte (ossia una tau con le sue mani). Di fatto, i Francescani Conventuali che pagarono quest’opera erano molto più devoti a San Bonaventura, ma volevano ricordare ai Francescani Osservanti che il loro padre era il medesimo e che potevano stare tranquilli: anche se la loro regola era più addolcita e avevano meno privilegi concessi dal Papa, la loro vocazione restava pura e sincera. Siamo amici, ma…

Andrea Del Sarto voleva realizzare un’Immacolata che non fosse solo una Madonna con Santi. Direi che ha centrato il suo scopo, tant’è che nel 1704 la sua tela finì nella Collezioni Medicee.

Miss Raincoat

Placebo “Special K”

Can this saviour be for real?
Or are you just my seventh seal?

“Giuditta che decapita Oloferne” di Artemisia Gentileschi

Io l’Artemisia l’ho guardata in faccia solo qualche anno fa al Palazzo Blu di Pisa, nel ritratto che le fece l’amico pittore Simon Vouet durante la sua seconda vita. La sua prima vita, come un po’ tutti, l’avevo sommariamente ascoltata sui banchi di scuola. La sapevo vagamente inquadrare nel numero delle rare pittrici donne della prolifica stagione caravaggesca. Negli anni della mia più sadica spensieratezza apprendevo anche che, tra le cose, era anche stata stuprata. Qualche mese fa ho messo sulle mie stories di Instagram la sua “Giuditta” e, in qualche modo, mi è rimasta dentro oltre le ventiquattrore di scadenza. Perchè in quella tela c’è tutto tranne la furia, tranne l’eccesso, tranne la bestialità. In quella tela nuda e cruda c’è una donna che ha attraversato una tempesta, che ne ha assorbito la potenza, che è diventata lei stessa tempesta. In piedi, senza tremare.

Il ritratto di Artemisia eseguito da S. Vouet

Siamo nella prima metà del Seicento. Artemisia ha dodici anni quando sua mamma muore e deve cominciare a prendersi cura delle faccende domestiche e dei suoi tre fratellini. Suo padre, Orazio, non la lascia mai uscire di casa. Suo padre, Orazio, è anche un pittore che lei ammira incondizionatamente e che emula diligentemente nel mescolare i pigmenti, nello scegliere gli oli e nel fabbricare pennelli. Nello studio bazzicava anche un certo Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che Artemisia considerava una rockstar. Così, in pochi anni, Artemisia diventa una pittrice esperta e suo padre, molto orgoglioso, la premia mandandola a lezione da un collega che stimava: Agostino Tassi. Il Tassi era un artista virtuoso del quale Orazio si fidava anche se le malelingue lo descrivevano come uno scialacquatore, uno smargiasso, un donnaiolo. Addirittura, si diceva avesse comandato diversi omicidi…

Le lezioni avvenivano appunto a Casa Gentileschi. Quel giorno Orazio era fuori per alcune commissioni. Lei descrisse quanto avvenuto con parole tremende ma lucide: chiuse la porta della stanza a chiave, la bloccò in modo che non potesse chiudere le gambe e le serrò la bocca con un fazzoletto in modo che non potesse urlare. Lei avrebbe lottato anche con le unghie, ma lui si sarebbe preso quello che voleva. Lo accusarono di sverginamento; in realtà, entro le mura della casa paterna, si prese l’innocenza di una ragazzina. E non fu l’unico colpevole. Il furiere apostolico Cosimo Quorli, che tanto ricamò sulla vita sessuale di Artemisia, fu suo complice; Tuzia, la vicina di casa alla quale Orazio era solito affidare la figlia mentre era via, dichiarò sorprendentemente sempre il falso su questa vicenda.

Eppure, il Tassi era un uomo seducente ed ammaliante. Artemisia si fidò quando lui si finse innamorato e le promise di sposarla, in modo da estinguere il suo reato di violenza. Fu questo il motivo per il quale lei continuò ad avere rapporti sessuali con lui ed è allarmante che fu iniziata alla sessualità da un uomo di questo calibro. Meno di un anno dopo, comunque, Artemisia scopre che lui è già sposato, ha avuto una relazione extraconiugale con la cognata e ha incaricato un uomo di uccidere sua moglie. A questo punto, è Orazio a volere a tutti costi un processo che sarà un’ulteriore violenza pubblica per la figlia. Lo fa per non farle portare a vita la lettera scarlatta.

Artemisia affronta il processo con coraggio e dignità. Accetta l’umiliazione di lunghe visite ginecologiche. Tanto non è vergine, è una puttana. Ascolta le false testimonianze. Va con tutti, è una puttana. Si sottopone alle torture pur di difendere la verità. La legarono stretta con una corda alle dita e tirarono. Davanti a lei c’era Agostino che ancora si giurava innocente. Lei gli disse che quelle corde erano la fede nuziale che lui le donava. Anche l’opinione pubblica era tutta a favore del Tassi, anche quando lui venne condannato all’esilio (che per varie conoscenze in alto non scontò mai). Due giorni dopo la fine del processo, Artemisia si sposò con il pittore Pierantonio Stiattesi, un uomo e artista mediocre che mai l’amò con passione. Lui aveva bisogno di soldi, lei di una buona reputazione. La pittura fu il suo unico riscatto.

Giuditta che decapita Oloferne è un’opera del 1612 che nasce come reazione al processo. Non esprime violenza ma volontà di rivalsa e forza femminile. In pochi si sarebbero azzardati di rompere la tradizione iconografica di questo episodio biblico e rappresentare il momento della decapitazione, l’atrocità sanguigna, il realismo macabro; lo fecero solo lei e quel matto di Caravaggio.

Ciò nonostante, la Giuditta di Caravaggio del 1602 è diversa. La sua è una vedova che uccide il carnefice di suo marito, affaticata, impaurita; e lo fa non tanto per sé ma per mettere in salvo la sua gente. Si racconta che il pittore si ispirò a Beatrice Cenci che in quegli anni si era macchiata di parricidio: aveva drogato, ucciso e occultato il corpo di un padre che aveva violato il suo per molte volte. Questo episodio aveva incuriosito morbosamente tutta Roma, tant’è che quando Beatrice fu condannata a morte molti accorsero sotto il patibolo, vari morirono asfissiati durante quel giorno afoso di settembre. In quella folla, oltre a Caravaggio, c’erano anche Artemisia con il suo papà.

Invece, la Giuditta di Artemisia esprime bene lo sforzo fisico, il tumulto, il combattimento. Non ci sono né santi né eroi in questa scena, solo sentimenti e forza muliebre. Giuditta non è un’anima beata qui, è colei che per salvare il suo popolo usa le sue doti di donna per stordire il nemico e tagliargli la testa con la sua stessa spada. Inoltre, l’ancella è un chiaro riferimento a Tuzia, alla mancata solidarietà femminile da parte della sua unica amica che, non solo omette di soccorrerla, ma pure la denigra. Oloferne, invece è conscio, con gli occhi sbarrati, ma è ormai impotente.

Chi non ti ha voluto intera non può averti neanche a pezzi.

Miss Raincoat

°* Letture consigliate dall’Unicorno *°

Tiziana Agnati Artemisia Gentileschi

Alexandra Lapierre Artemisia

Susan Vreeland La Passione di Artemisia

Eva Menzio Lettere. Atti di un Processo

(per ragazzi) Donatella Bindi Mondaini Artemisia Gentileschi: il cuore sulla tela

(fumetti) Nathalie Ferlut/Tamia Badouin Artemisia

Il Calcio Storico Fiorentino

Cose a random che ho scoperto durante questa torrida estate

Estate 2018: ce la ricorderemo più per l’Italia che ai Mondiali non ha giocato, oppure per il 4% del tempo in campo che Neymar ha trascorso a piangere falli per terra?! 

Ma lo sapete che ho scoperto? Che l’antenato del calcio è nato a Firenze (in realtà, a seguirlo sembrerebbe una partita di rugby) Nasceva come figlio del gioco latino dell’harpastum (rubato a quei machi dei greci ovviamente), che significava “portare via con forza” (una palletta tipo quella di pallamano). Ci si allenavano i gladiatori e i soldati (frequenti i derby romani – barbari).

Nel Medioevo in tutta Europa si giocava con la palla in modo più o meno violento, ma questo Calcio Storico non viene menzionato mai da Dante, perciò o il Sommo era l’uomo perfetto che non pensa al calcio (eh, Bea, magari avresti dovuto tralasciare il naso), o si è diffuso più tardi, circa nel Quattrocento. Il torneo  veniva disputato nelle piazze durante il Carnevale, spesso con la presenza di re o imperatori nelle tribune. Si smise di giocarci nel Settecento. Nel 1930, ossia in Epoca Fascista, per il quarto centenario dell’Assedio di Firenze,  il Calcio fiorentino è andato riaffermandosi fino a divenire con gli anni la manifestazione rievocativa più importante di Firenze, celebrata a giugno in occasione  di Santa Croce (Squadre e Piazze: Verdi di San giovanni, Rossi di Santa Maria Novella, Azzurri di Santa Croce, Bianchi di Santo Spirito).

Insomma, questo sì che è uno sport da veri uomini!!! (A parte quando il tutto sfocia in violenza trucida)

    • Originariamente il pallone non era pieno d’aria, ma di stracci e i giocatori – anche oggi – lottano corpo a corpo per il suo possesso per 50 minuti
    • Il campo è di rena ed è un rettangolo diviso in due quadrati per terra (cioè senza rete)
  •  Un tempo, i calcianti erano nobili dai 18 ai 45 anni vestiti in livrea (anche oggi il si veste l’abito tradizionale e prima delle partite ci sono varie parate in costume). 27 calcianti per squadra: 4 portieri (datori indietro ) 3 datori innanzi (terzini) 5 sconciatori (mediani) 15 corridori (attaccanti) + 1 arbitro, 6 guardalinee e 1 giudice fuori campo. Il maestro di campo interviene per ordine, regole e zuffe.
  • La partita ha inizio con il lancio del pallone da parte del pallaio sulla linea centrale e la seguente “sparata” delle colubrine  (cannoni a mano)  che salutano l’apertura delle “ostilità”. Da questo momento in poi i calcianti delle due squadre cercheranno (con qualunque mezzo) di portare il pallone fino al fondo del campo avversario e depositarlo nella rete segnando così la “caccia” (goal). È importante tirare con molta precisione poiché qualora la palla finisse, in seguito ad un tiro sbagliato o ad una deviazione dei difensori, al di sopra della rete, verrebbe assegnata la segnatura di mezza caccia in favore dell’avversario. Ad ogni segnatura di caccia le squadre si devono cambiare di campo.
  • Premio? Una vitella di razza chianina.

❤ Miss Raincoat

“Sogni” di Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos è un pittore livornese – di origine ebraiche – novecentesco, di stile realista e legato agli ambiti della rivista letteraria fiorentina “Il Marzocco” (come Pascoli e D’Annunzio, per esempio).

I suoi soggetti abitano in un mondo brillante di ritratti femminili raffinati, ma anche quotidiani. In questo dipinto conosciamo una ragazza comoda su una panchina, dove hanno trovato riposo anche il suo bel cappello di paglia e un’altrettanto bella pila di libri – sono libri sul nuovo genere cool, la Fantascienza (e quel meraviglioso ombrello da passeggio!).

Sogni“, non a caso, è una delle sue opere più rappresentative. Se ci pensiamo, è la stessa belle époque di Mucha, però in versione tangibile, non è un poster stilizzato. La modella guarda fisso il pittore negli occhi: lo conosce, forse?

In effetti sì. Lei è Elena, figlia dell’amico (scrittore e fumettista) Augusto Vecchi, che i più conosceranno sotto lo pseudonimo di Jack La Bolina. Lei – si vociferava, dacché ai tempi non c’era nemmeno Instagram e la possibilità del selfie bastonato – era l’amante ventenne del pittore quasi quarantenne. Alcuni sostengono che fu un amore settecentesco, fatto di desideri, sospiri, brama e niente più. Qualche like e cuoricino ai selfie 🙂

Così come la sua omonima omerica,  Elena fece anche venire fuori un vero putiferio. Questo dipinto fu considerato scandaloso. Le gambe accavallate? Troppo poco decorose per una signorina! E lo sguardo? Troppo provocatore!

Corcos ha utilizzato la figlia del suo amico come simbolo di una società moderna, in cui le donne si stavano emancipando, sognavano un futuro in rosa come i petali sparsi sotto la panchina. Elena non ha bisogno di essere groupie di un pittore, cari amanti del gossip. Lei è una donna divertita, istruita, a tratti inquieta, bella e anche sensualmente libera: una persona che può guardare in faccia gli uomini – e che può anche sfidarli in duelli ben più intelligenti di quelli che si potevano leggere in “Madame Bovary”. Elena è Miss Novecento.

“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita” La Tempesta – W. Shakespeare

Galleria d’Arte Moderna di Roma, 1896

❤ Miss Raincoat

Ti Amo/Ma Quanto Mi Costi?

Danimarca: patria di Sirene e Musei Statali gratuiti (sempre, non solo la prima domenica del mese). Ma perché in Italia non si può? Perché nella Terra in cui è stata inventata l’Arte non è un diritto sacrosanto passare del tempo nei Musei? La risposta è quasi semplice: il nostro Partimonio è ampio, prezioso e l’introito per manutenzione/mantenimento/tasse viene in buona parte dal costo (spesso altino) dei biglietti. E quanto sono visitabili, raggiungibili ed accessibili sul serio i 10 Musei Italiani più gettonati nel 2017?

[l’ordine è in base alle entrate; il costo indicato è del biglietto intero – Per me, vince la Pinacoteca di Brera, sia quel che sia!!!]

  1. Palazzo Ducale a Venezia    il percorso nelle stanze del Palazzo del Doge, comprese le prigioni, costa 20€. L’edificio si trova in posizione centralissima, in Piazza San Marco.
  2. Galleria degli Uffizi a Firenze  la collezione di questo museo è molto ampia e spazia tra tutta la Storia dell’Arte dell’Occidente. Il costo di 20€ scende a 12€ da novembre a febbraio. La struttura è ben collegata alla Stazione “Santa Maria Novella” e vi dista 20 minuti a piedi.
  3. Museo Nazionale del Bargello a Firenze  la gipsoteca rinascimentale ha un costo di 9€ e può essere raggiunta dalla Stazione “Santa Maria Novella” molto facilmente tramite mezzi pubblici o in 15 minuti di camminata.
  4. Galleria dell’Accademia a Firenze  il museo celebre per il David di Michelangelo costa 8€ e può essere raggiunto dalla Stazione molto facilmente tramite mezzi pubblici o in 10 minuti di camminata.
  5. Museo Egizio a Torino la più grande raccolta di materiale sulla Cultura Egizia, dopo Il Cairo, costa 15€. Dalla Stazione “Porta Nuova” dista 10 minuti a piedi.
  6. Galleria Borghese a Roma la raccolta della celebre famiglia papale è molto ampia e poco riassumibile; una delle opere più conosciute è la Paolina Borghese di Canova. Il costo di 15€ va sommato al fatto che, dalla Stazione “Termini” la corsa di pullman – che dura 20 minuti – viene effettuata ogni 5 minuti ca.
  7. Acquario a Genova  il museo acquatico più grande e ricco di specie d’Europa costa 26€. Il costo è ammortizzato dalla posizione: la fermata di metro che ci porta alla Stazione Ferroviaria è a pochi passi – lo spostamento in metro dura 15 minuti.
  8. Museo Archeologico Nazionale a Napoli la collezione che illustra l’Epoca Romana costa 12€ ed è molto vicino alla fermata della metro che ci porta alla Stazione Ferroviaria – lo spostamento in metro dura 20 minuti.
  9. Scuderie del Quirinale a Roma  uno tra i palazzi più politici dell’Italia è anche un meraviglioso edificio che ospita varie mostre temporanee. Il costo è di 15€ e la sua posizione è raggiungibile in 20 minuti di pullman dalla Stazione “Termini” o a piedi circa nello stesso tempo.
  10. Pinacoteca di Brera a Milano  la raccolta del capoluogo lombardo include capolavori come Il Bacio di Hayez, Cena in Emmaus di Caravaggio, Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, la Pala Montefeltro di Piero Della Francesca, il Cristo Morto di Mantegna… Il suo costo è di 10€. Si trova a pochi passi dalla fermata della metro che lo collega alla Stazione Ferroviaria – lo spostamento in metro dura 15 minuti ca.

 

E questa pubblicità della SIP? Ve la ricordate? “Mi ami? Ma quanto mi ami?”

❤ Miss Raincoat

“La Madonna della Seggiola” di Raffaello Sanzio

Certo, dire che Babbo Natale non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D’altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell’esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l’albero?Piero Angela

Questa non è soltanto la tela più bella del Rinascimento, del Raffaello nazionale e del tema Sacra Famiglia/Natale/Compleanno di Gesù, ma un vero e proprio simbolo di italianità. Infatti, Napoleone se l’era portata in Francia nel 1797 con varie altre 99 opere e fu riportata in Italia durante la spedizione post 1815, assegnata allo scultore Antonio Canova dal cardinale Ettore Consalvi. Ricordiamo che Canova aveva conosciuto bene Napoleone e la sua famiglia, essendone lo scultore ufficiale: oltre a ricordarci delle sue Tre Grazie o di Amore&Psiche, infatti, ne è celebre la Paolina “Borghese” Bonaparte.

In origine, comunque, il dipinto faceva parte della collezione della Famiglia Medici e fu commissionato da papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici. Possiamo affermare con sicurezza che la sedia nella composizione, detta appunto camerale,  facesse  parte della camera da letto di Palazzo Pitti/Uffizi. Le Sacre Famiglie su supporto tondo erano un oggetto di collezionismo per le case borghesi fiorentine (anche Michelangelo realizzò il famoso Tondo Doni per Agnolo Doni) e si ordinavano in onore di Matrimoni o Battesimi. Cronologicamente, il dipinto venne realizzato dopo l’intervento di Raffaello nelle sale vaticane, con un’ispirazione michelangiolesca (plasticità anatomica e dettagli curati), anche se il nervosismo e la perfezione di posa (il troppo-finito) michelangoleschi sono stemperati dalla dolcezza tipica raffaelliana.

Ciò che rende la Madonna della Seggiola inconfondibile e iconica (Ingres prende spunto da questa per le sue Odalische nell’Ottocento, per esempio)è la cura per i dettagli ricercati. L’oro brilla, i ricami sono alla moda, i colori sono accostati secondo un accordo caldo/freddo e l’anatomia, specie nel gomito del bambino, è esatta…

Inoltre, dietro alla bellezza formale, esiste un’analisi geometrica che basa la composizione sulla forma tonda del supporto pittorico. Grazie a questa correzione ottica, il Bambino sembra ancora più teneramente cicciottello e la Madonna, scivolando in avanti e sollevando una gamba, suggerisce il dondolio curvo del cullare.

In realtà, la scena è molto semplice. Maria guarda verso lo spettatore stringendo Gesù Bambino in un abbraccio materno; affiorando dallo sfondo scuro, il San Giovannino rivolge un gesto di preghiera a Maria (porta il bastone a forma di croce, che lo identifica come precursore di Cristo).

Il sentimento che prevale è la dolcezza, palpabile nel gesto delle teste di madre e figlio che si toccano. Raffaello è noto per aver umanizzato i Santi, rendendoli simili a noi mortali nelle emozioni positive, ma privati dalla corruzione di quelle negative. La firma di questo artista, del resto è la delicatezza: ha saputo rappresentare la morbidezza, la leggerezza e la sensibilità.  Raffaello dimostra il buon gusto senza ostentarlo: la Madonna della Seggiola non è né il sorriso enigmatico della Monnalisa né la tartaruga parlante del David, del resto.

Per Natale guardami almeno una volta come Raffaello dipingeva la sua Fornarina, oh Mr Raincoat!!!

**Palazzo Pitti (Firenze), 1514
Gossip su Fornarina/Margherita Luti

Buon Natale!!!

❤ Miss Raincoat

“Nel Mugello sotto il Cielo di Giotto”

Dal 10 giugno nel Mugello, alle porte di Firenze, si celebra il 750esimo compleanno di Giotto, tramite un itinerario tra le opere trecentesche che ne permisero la crescita. 

Il Mugello, ricordato soprattutto per l’Autodromo, è una regione storica a nord di Firenze, cinta da colline sulle quali si abbarbicano centri abitati pittoreschi, che diede i natali a quel pittore che inserì il volume e la psicologia nei dipinti, rendendoli umanistici. 

Ecco le tappe dell’Itinerario “giottesco”:
  • VICCHIO (paese natale di Giotto)

Madonna di San Giorgio alla Costa del 1295, presso Museo dell’Arte Sacra (esposizione temporanea, fino a questo autunno)

  • BORGO SAN LORENZO (vicino ai resti del Castello, la casa di Giotto)

Madonna col Bambino attribuita ad un giovane Giotto, presso la Pieve romanica

  • LOC. SCARPERIA

Madonna di Jacopo del Casentino ca. 1340, presso Oratorio della Madonna di Piazza

  • BORGO SANT’AGATA

Madonna del Maestro Nicholaus ca. 1130, presso Museo d’Arte Sacra; Crocifisso di Donatello + Affresco trecentesco S. Francesco, presso Convento di Bosco ai Frati

  • MARRADI

Madonna col Bambino e Angeli di Jacopo del Casentino ca. 1340, presso Chiesa di Crespino

❤ Miss Raincoat

** A Firenze: Campanile di S.M. del Fiore; affreschi a S.M. Novella e S. Croce; musei: Horne e Uffizi

Sito Turistico Mugello

Biografia Giotto