Venezia (senza svenarsi)

Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro” – Peggy Guggenheim

Arrivare a Venezia

Il mezzo consigliabile è il TRENO, raggiungendo la Stazione Santa Lucia(Da Milano-Centrale il viaggio è di 2h15min con FrecciaRossa a 100 € ca. a/r)

Alloggiare a Venezia

La Bassa Stagione va da novembre a febbraio; la zone meno costose sono la Stazione e Castello (fate attenzione al centro, perché la “fregatura” è dietro l’angolo!)

Un buon hotel potrebbe essere il Tre Archi *** a Cannaregio (Calle Magazzen)

mappa2

 

Dista 15 min dalla Stazione, ha una fermata di vaporetto proprio fuori e un patio/giardino, nonché una vista tra i tetti spettacolare. Nel tragitto stazione – hotel già si possono vedere vari monumenti (Palazzo Foscari Contarini, Chiesa S. M. degli Scalzi, Chiesa e Campo di S. Geremia e Ponte delle Guglie). I prezzi, a seconda della Stagione, variano da 60 – 160 € con colazione inclusa.

Muoversi a Venezia

Cominciamo con il dire che Venezia è visitabile a piedi con camminate da due a sei ore.

Se si preferisce il vaporetto o, più ovviamente, si vuole fare una gita tra il vetro di Murano e i merletti di Burano o tra le altre isole della Laguna, si può acquistare un biglietto turistico su www.veneziaunica.it (20 € per 24 h, 30 € per 48 h e 40 € per 72 h; le isole si visitano in 4 ore, di solito). Per consultare orari e tratte www.actv.avmspa.it .

Mangiare a Venezia

Io consiglio di alloggiare in hotel in modalità b&b e svincolarsi dall’obbligo di orari e pasti mangiando “dove ci si trova quando si ha fame”.

Sempre su www.veneziaunica.it si possono acquistare dei coupon di vario prezzo e menù in molti locali veneziani.

Un buon ristorante tipico è l’Osteria al Cicheto (Cannaregio, Calle della Misericordia), con menù completi a partire ca. da 20 €.

Visitare Venezia

venezia

  1. Canal Grande
  2. Piazza San Marco
  • Campanile
  • Basilica

su www.venetoinside.com campanile a 11€ e basilica a 2€ senza coda

  • Palazzo Correr
  • Palazzo Ducale
  • Museo Archeologico
  • Biblioteca Marciana

su www.visitmuve.it tutti questi musei a 20€

  1. Torre dell’Orologio (da fuori)
  2. Ponte dei Sospiri
  3. Mercerie (shopping, fino al Ponte di Rialto)
  4. Ponte degli Scalzi
  5. (Murano e Burano) (mezza giornata, vaporetto 20 €)

 

❤ Miss Raincoat

 

Pubblicità

2 pensieri su “Venezia (senza svenarsi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.