Cronache dal Bancone

Come sono passata dallo Spritz al Negroni

Primo di giugno. Ergo, si può tornare a varcare la porta dei bar e dei ristoranti. Ma non si può dire che quest’anno la giacca di pelle non sia servita a nulla.

Comunque, veniamo al dunque. Ebbene sì, dopo l’amore giovanile per il Mojito, la lunga storia con lo Spritz è arrivato quello giusto. Il Negroni.

Motivo? Bah, improvvisamente lo Spritz mi è sembrato un po’ stucchevole….

Un po’ di storia

L’aperitivo è un rito inventato in Italia, precisamente a Torino, dove, a fine Settecento, si stimolava l’appetito prima di cena con un drink e degli stuzzichini. Quindi, è una parola intraducibile in altre lingue. Si beveva il vermouth, poi commercializzato e battezzato da Martini. Oggi si beve un po’ di tutto in questa fase oraria, lager e ipa tra le birre, vini spumanti o secchi di vario colore, cocktail più o meno amari o aciduli. E non permettetevi nemmeno di dire “apericena” (che è l’equivalente enogastronomico dello “scopamico”, ma come diavolo parlate???) . Mia nonna ripeteva sempre “se non mangi muori”, quindi…

Lo Spritz nasce in quel clima un po’ da spogliatoio delle truppe austriache di stanza nel Lombardo-Veneto che, non abituate all’alta gradazione dei vini locali (tipo il Friulano già Tokaij), tendevano a fare una cosa che in tedesco si dice “spritzen”, ossia allungarlo con l’acqua frizzante. L’invenzione del cocktail, però, si colloca dopo il 1919, anno di nascita dell’Aperol a Padova. Lo Spritz, aperitivo arancione per eccellenza, ha pochi ingredienti: prosecco, selz, Aperol e mezza fetta di arancia. Il suo bicchiere d’origine era il tumbler basso (detto old fashioned), ma dal 2015 fa più fico usare lo stelo. Dato che Aperol viene commercializzato da Campari (che invece parla milanese), per chi lo preferisce rosso si fa uno strappo alla regola.

La differenza tra Aperol e Campari? In realtà, sono tutti e due la parte amara (bitter) del cocktail. La ricette di entrambi sono segretissime come quella della Coca Cola e della Bresaola. Quella dell’Aperol prevede l’infusione in alcool di arancia, rabarbaro e altre erbe e radici (11% VOL). Il Campari, invece, prevede sempre l’infusione in alcool di chinotto, cascarilla (una pianta tropicale pure antidiarrioca), erbe amaricanti varie + cocciniglia come colorante (25% VOL). Quindi, la scelta rimane sostanzialmente sulla cromia o sulla geografia, se non fosse che il Campari è un pelino più amaro e sicuramente più forte.

Ed ecco che, passando per Milano e per il Campari, arriviamo al Negroni. Proprio a Milano, nel bar Gaspare Campari, era stato inventato l’Americano, un cocktail a base di Campari, vermouth rosso e seltz – appunto amato dai turisti statunitensi e da James Bond. Nel 1920, il conte Camillo Negroni, chiese al suo barista di fiducia di Firenze di sostituire il seltz con il gin, in memoria di un suo viaggio sesso-droga-rock’n’roll a Londra. Nasce così il mio nuovo cocktail preferito, un mix di gin, Campari e vermouth rosso con mezza fetta di arancia. Si beve rigorosamente on the rocks (con giù il ghiaccio), in un tumbler basso e senza cannuccia (poi qualcuno mi spiegherà a cosa servono due cannucce nei cocktails…). Esiste anche il Negroni Sbagliato, che sostituisce il gin con lo spumante brut.

La conclusione

Mi sono buttata sull’alcool? Ma no. C’è da dire che il vermouth e il gin sono due elementi affascinanti da capire.

Il gin si ottiene da una fermentazione di cereali o patate per distillazione, alla quale viene aggiunta in macerazione una miscela di erbe o radici o spezie, tra le quali il ginepro.

Il vermouth, vino aromatizzato nato a Torino, prende il nome dal lemma tedesco con il quale si indica l’artemisia (anche se il vermouth può essere anche aromatizzato con l’assenzio). Oltre a questo aroma, che deve essere presente per legge, si può avere il sentore di, per esempio, camomilla, garofano, sambuco, zafferano, anice, vaniglia, melograno, etc…

Per quanto riguarda il gin ne ho scovato uno molto vicino alla mia valle, che è il Gin Rivo prodotto con erbe e fiori dei prati sul Lago di Como da Magi Spirits a Cermenate (CO). Il suo sapore è molto balsamico, sfuma in un finale lungo di melissa, timo e frutti di sottobosco

Per quanto riguarda il vermouth, al di là del tradizionale Punt e Mes reso celebre da Giovanni Agnelli, punterei su un Bérto Rosso da Travail. La distilleria è la Quaglia di Asti, sulle colline dei grandi vini ottenuti dalle uve moscato. Il colore rosso carico non tradisce le aspettative: sa di agrumi, di spezie e il suo sapore è molto persistente.

@ Liberty – Sondrio

Miss Raincoat

(!) Bevi responsabile. Se guidi non bere. Mangia, prega, ama. Troppo fa male anche il pancotto. E tutte le cose che ti direbbe anche Mammà.

Pubblicità

Cronache dal Bancone

Sabato ho fatto tardi all’appuntamento con le mie amiche S&S perché c’era un traffico assurdo in entrata a Sondrio… Quindi, sono giunta al luogo del nostro meeeeeting (che è una panchina, tipo anziane) con una fame cieca, dacché erano già le 7,40. Ma vuoi rinunciare all’aperitivo? Assolutamentissimamente NO!!!

COSA HO APPREZZATO DI QUESTO APERITIVO
  • Il Negroni – è un cocktail che non amo. Ok, non è stucchevole ma è un po’ forte se sei a corto di pappa nel pancino. Eppure, questo mi è piaciuto. Bello. Color Rosso Campari. Con il gin perché lo vogliamo giusto. E con il vermut. Giustamente l’oste ce lo fece fiutare prima, perché un buon Negroni lo si riconosce da questo ingrediente, un vino liquoroso che basa la sua aromaticità sull’assenzio.
  • Le polpette greche – si dice presto polpetta (prendi un po di carne la appallottoli e la friggi, sembrerebbe all’apparenza facile) ma nooooo, queste erano le keftedes (carne macinata + cipolla + menta), ovviamente abbinate alla mia salsa preferita, ossia la tzatziki (yogurt + cetrioli + aglio), originaria dei Balcani.
  • I turtei de pum (frittelle di mele della Valtellina) – Beh, prima di tutto le ho apprezzate perché dopo la vacanza sensoriale tra casa al mare e casa in montagna di Dracula l’alito andava ripulito. E devo dire che la mela fa la sua sporca mansione. Il bar le offriva anche perché agosto e settembre (fino ai primi d’ottobre per le tardive) sono i mesi di raccolta delle nostre Mele di Valtellina IGP, in particolare per le frittelle vengono utilizzate le Golden (l’impasto prevede: mele, farina 00, zucchero, latte, acqua frizzante meglio se Levissima, lievito, uova e un pizzico di sale * per aromatizzare: cannella o rum o limone). Vengono fritte in olio di arachidi e infine spolverate con lo zucchero a velo. Solitamente, si cucinano per Carnevale. Perchè le Mele di Valtellina sono speciali? Dicono per l’escursione termica. Ma detta così non si capisce, vero? Sono più colorate, non presentano retrogusti rugginosi e sono profumatissime.

Una mela al giorno toglie il medico di torno, ma se la friggi non ti serve più nemmeno Adamo!

🙂 Ringraziamo il King’s Caffé di Sondrio

Miss Raincoat e le sue Dame di Compagnia