Corfù

Se è pur vero che la dichiarazione d’amore migliore è <ti porto al mare> è anche vero che ogni buona Guida che si rispetti ragiona un po’ come lo zelante Furio, ossia, non fantasticano romanticherie ma le pianificano in ipotetica. Io mi ci vedo bene a Corfù, con un prendisole comprato alle bancarelle, un cappello di paglia e l’immancabile protezione solare SPF 50+…

Le pubblicità ingannevoli dell’isola mi hanno sempre fatto credere che Corfù sia solo mare. Comunque, il mare che piace a me, quello con spiagge libere, tranquillità e l’acqua limpida a tal punto che lo snorkeling è d’ordinanza. Purtroppo, io sono una di quelle turiste che non riescono a stare tutto il giorno sedute sull’asdraio e non cerco i locali alla moda, per me la vacanza è scoperta (e rispolvero della passione per la Reflex).

Così, ho scoperto Corfù Città, o meglio, Kérkyra in greco. Qui è situato l’aeroporto dell’isola, il Kapodistrias (da Milano in estate ca. 200€ a/r, con spesso almeno uno scalo ad Atene calcola il tuo volo!). L’aeroporto dista dal centro 3 km, cioè a 10 min di autobus (n.5 o n.6). Consiglierei di evitare i taxi e preferire il trasporto pubblico locale; se si sceglie di andare alla ricerca della spiaggia perfetta o di visitare altri paesi sicuramente è preferibile un noleggio anche direttamente in aeroporto. L’arrivo in aereo è veramente suggestivo, dacché all’atterraggio si sorvolano un monastero bianchissimo e un’isoletta a forma di topo.

Consiglio di visitare questo sito che offre informazioni pratiche, enogastronomiche, tariffari del trasporto locale, delucidazioni sulle spiagge… Info Corfù

Visitiamo Corfù Città

  • Alle porte del centro storico, troviamo Piazza Spilia. Qui notiamo che la cittadina è delimitata da due fortezze. Se saliamo alla Fortezza Vecchia possiamo godere di un panorama dall’alto privilegiato.
  • Percorrendo le vie lastricate, tra elementi architettonici mediterranei, bizantini e veneziani, è d’obbligo lo shopping “di cianfrusaglie” nei numerosissimi negozietti. Possiamo anche scorgere dei centri benessere dove è ancora in voga l’utilizzo di sanguisughe per riattivare la circolazione. L’edificio più importante è la Chiesa dell’Agios Spyridon (con l’inconfondibile cupola rossa del campanile).
  • Arrivati alla Spianada, possiamo concederci una sosta sulle panchine all’ombra degli alberi, facendo un po’ attenzione alle api, che costituiscono un cruccio per l’intera isola. In questa zona, non mancano i bar ed i ristoranti. Mediamente, si riesce a mangiare con 15-20€ a testa (menù che propongono feta, tzatziki, pesce fritto p.e.). 
  • Dalla Spianada parte un autobus per Kanoni, un borgo a 4 km che ospita il Monastero della Madonna Vlacherna, collegata, tramite piccole imbarcazioni, all’Isola Pontikonissi . Siamo vicinissimi all’aeroporto, infatti sono questi i monumenti che avevamo scorto all’arrivo. I biglietti di questi trasferimenti costano ca. 2 €.
  • Una Gita: da Platia Saròko parte un bus per Gastouri (a 10 km) dove è sito il Palazzo Achilleion (entrata 7€; coda abbastanza lunga), la residenza dove si rifugiava la Principessa Sissi. Dai Giardini, zeppi di statue classicheggianti, si gode di una vista mozzafiato sulla baia.

❤ Miss Raincoat

**Nella foto: Benitses, dove è sita una delle spiagge migliori dell’isola e che unisce, nel suo paesaggio, mare e montagna.

Pubblicità

Un weekend a Vienna

Adoro Vienna! Soprattutto perché è stata una mia scoperta recente, cioè che ho fatto quando già ero entrata a far parte del matto business turistico. La trovo una città dove è possibile immergersi, anche se non si ama particolarmente il caos tipico delle capitali e, oltre ad essere davvero friendly, è anche la dolcissima patria della storia d’amore tra Sissi e Franz o, per i più goderecci, della Sachertorte.

Per chi non potesse partire, si può trovare qui la ricetta originale della Sachertorte.

Il viaggio

In macchina: Sondrio – Innsbruck- Salisburgo – Vienna (741 km, in media  8h30 min)  –calcola il tuo percorso

In autobus: con Flixbus da Milano a ca. 100 € a/r, comunque sempre con un cambio

In aereo: mediamente, da Milano costa 150 € a/r (a volte, con scalo a Zurigo) – controlla i voli

Hotel

Premettendo che a Vienna non è una questione di stelle, ossia abbastanza tutti gli alberghi sono confortevoli, in centro un tre stelle costa mediamente sugli 80/100€ per una notte, senza colazione.

Un hotel che può far comodo anche sia a chi viaggia con bambini, animali domestici o arriva in macchina e ha bisogno del parcheggio è l’Hotel Post (ha anche la navetta gratis per l’aeroporto).

Questa struttura, oltre ad avere anche un ristorante tipico, gode di un’ottima posizione, dato che è situata a 5 minuti dal Duomo e a 10 dall’Hofburg (il centro della città); inoltre, ha una fermata metro a pochi passi.

più info sull’Hotel Post

Cosa vedere a Vienna

  • Castello di Schönbrunn (residenza imperiale estiva) + zoo – 14,20€ ; 18,50 €
  • Palazzo dell’Hofburg (Sissi) – 13,90 €
  • Stephansdom (Duomo) 3,00 €
  • Parco del Prater (si pagano le giostre, non l’entrata – da 1 a 5 € + Ruota Panoramica Wienerriesenrad – 9,50 €)
  • Castello del Belvedere (nella galleria il “Bacio” di Klimt ) – 9,00 €
  • Quartiere Landwasser case asimmetriche, colorate e con archittura del verde firmati Hundertwasser – gratis
  • Kunsthistorische Museum (ampia collezione di Brueghel) + Kunstkammer (raccolta di oggetti curiosi, ceramiche, orificeria…) – 15,00 € ; 10,50 €
  • Museo dell’Albertina (stampe antiche e moderne in esposizioni temporanee, se si ha fortuna anche la “Lepre” di Dürer) – 12,90 €

** i bambini fino a 6 anni gratis sia attrazioni, sia trasporti; fino a 19 anni, invece, gratis i musei

Sito Turistico Vienna

Vienna Card

Per riduzioni su musei/attrattive (da 1 a 3 €) e ristoranti e tutti i mezzi pubblici gratis, è acquistabile in tutti gli alberghi oppure online (il prezzo parte da 13, 50€ e varia in base a quanti giorni dura il vostro soggiorno).

per info e acquisto

Nelle foto: la Chiesa di San Carlo, vicino al Belvedere; la Donauturm nel Parco del Danubio, dall’altra parte del fiume rispetto al Prater

Gute Reise!

❤ Miss Raincoat

vfine.jpg