La Romantische Straße

Circa un anno fa ho accompagnato un gruppo nelle tappe principali di questo percorso perfetto per ammirare i colori vivi di questa mezza stagione che preannuncia il freddo (ma anche l’arrivo di Babbo Natale). Inoltre, l’itinerario costituisce anche un’alternativa per rimanere in tema Baviera e Oktoberfest pur evitando il “chiasso” di Monaco. Se proprio vogliamo dirla tutta, può essere anche la passeggiata ideale per smaltire i litri di Weiß – accompagnata da Wurstel Bianchi con i Crauti.

La Romantische Straße si compone di varie tappe snodate in 360 km, partendo da Würzburg e finendo a Füssen (anche se a noi Italiani è più comodo percorrerla al contrario). L’itinerario turistico è nato nel 1950 per valorizzare questa porzione naturalistica del Sud della Germania.

Le mie tappe imperdibili…

  1. Füssen – il pezzo forte di questa cittadina è l’Hohes Schloss (Castello Alto), che fu la residenza dei Principi Vescovi prima che si trasferissero ad Augusta e che è oggi una galleria dell’arte pittorica bavarese; sotto il castello troviamo il Monastero benedettino dedicato a San Magno, ivi sepolto con le sue reliquie e in onore del quale viene prodotto un vino del quale vengono prodotte solo 500 bottiglie l’anno.
  2. Schwangau (Contea del Cigno)–  Neuschwanstein Schloss è il castello al quale si ispirò Walt Disney per Cenerentola si trova di fronte al castello Hoenschwangau  e fu il rifugio di Ludwig II ” il re matto” da quando gli venne tolta la facoltà di regnare nel 1869, purtroppo mai terminato per i suoi innumerevoli ; gli interni, in stile medievale, sono tutti dedicati a Richard Wagner, amico del sovrano.  Hoenschwangau , invece, era la residenza estiva di Maximilian II , padre di Ludwig II (ah, l’Oktoberfest nasce come anniversario del suo matrimonio),  in tipico stile Biedermeier; all’interno, troviamo scene del Cavaliere del Cigno della leggenda di Lohengrin, cotenuta nel Ciclo Arturiano. Entrambi i castelli, su uno sperone di roccia, sovrastano il Lago Alpsee.
  3. Augusta (Augsburg) – fondata dai romani nel 15 a.C.,  è la città più grande della Baviera dopo Monaco e Norimberga. Possiamo visitare il Duomo, la Casa natale di Mozart (1719) ed il Fuggerei (quartiere popolare più antico al mondo dopo Padova, del 1516 – con casette, chiesa e cinta di mura).
  4. Rothenburg ober der Tauben – ha mantenuto mura (con porte e camminamenti percorribili) e l’ aspetto medievale originario. La Marktplatz (Piazza del Mercato), il  Rathaus (Municipio) in stile gotico e rinascimentale (con particolare Orologio a Cucù, che alle 11, 12, 13, 14, 15, 20, 21, 22 vede il Sindaco e Tilly bere un boccale di birra) e Käte Wohlfahrt (negozio che vende giocattoli e articoli natale tutto l’anno), sono le sue migliori attrattive.
  5. Würzburg – la Residenz , sopra il centro abitato, serviva ai  Principi Vescovi per proteggersi dalle rivolte popolari ed è un bene UNESCO. Dal Ponte Vecchio sul Meno da qui si vede la Fortezza Marienberg  , che domina la città dalla sommità della collina omonima già dall’epoca celtica. La fortezza fu abitata dai Vescovi fino alla costruzione della Residenz. A metà costa poderosi bastioni a forma di stella cingono la fortezza, contengono l’Arsenale e sono muniti di torri. All’interno ci sono la Vorburg (parte residenziale), la Brunnenhaus -elegantemente rinascimentale e munita di pozzo profondissimo- e la Marienkapelle – una chiesa rotonda risalente a prima dell’Anno Mille.

Un po’ di conti sulle distanze…

  • Monaco – Füssen 127 km
  • Füssen – Schwangau 6,5 km
  • Füssen – Augusta 102 km
  • Augusta – Rothenburg odT 186 km
  • Rothenberg odT – Würzburg 60 km

❤ Miss Raincoat

Pubblicità