Cagliari (for Women only)

Sono stata una settimana scarsa nel capoluogo della Sardegna per uno di quelli che io chiamo “addio al coso”, un addio al nubilato di una mia cara amica che è originaria della terra del porceddu e, a uno spogliarello di un pischello, ha preferito assistere alla disfatta della Juve contro l’Inter…

Ma veniamo al dunque. Come si può flirtare con Cagliari?

Enogastronomia. I piatti tipici che ho assaggiato io sono: i malloreddus (gnocchetti rigati allo zafferano con ragù di salsiccia, cipolla e pecorino sardo), cocciula e cozzas a sa schiscionera (vongole e cozze saltate e poi ripassate con vino, peperoncino e pan grattato – da mangiare molto calde con pane caereccio) e il famoso porceddu (maialino allo spiedo aromatizzato alla menta, timo e mirto). Una pausa gourmet può essere fatta all’hamburgeria Bombas, che propone la tradizione e l’innovazione in un panino. Il mio dolcetto preferito della gita sono state le pardulas (tortine ripiene di un impasto di ricotta e agrumi). I vini più famosi che si possono bere sono il Vermentino e il Cannonau; una birra artigianale può essere la Marduk (la mia preferita è stata la Sexy Pompia, una fruit lager agrumata ambrata).

Sightseeing. Cagliari è una città che va guardata. Pronti con lo scatto per Instagram in questi luoghi:

  • Porta Cristina
  • Torre San Pancrazio
  • Torre dell’Elefante (che è anche un punto panoramico meraviglioso)
  • Bastione di St. Remy (che è il posto più maestoso della città, ti ci senti come il Re Leone con Simba)
  • Bastione di Santa Croce by night (che i locali chiamano Santu Juanni, un tempo era il rione ebraico)
  • Castello di San Michele con il suo Parco
  • Cattedrale di S.M. Assunta e S. Cecilia
  • Santuario Nostra Signora di Bonaria

Natura. Cagliari va bene per chi, come me, ferma in spiaggia non ci sa stare (anche per adattamento naturale al fototipo uno). A circa 5 km c’è il Parco del Molentargius, famoso per le saline e per i fenicotteri. Si può raggiungere o in bicicletta o in bus (ogni 9 minuti passa il n.3. Il biglietto costa 1,30€). La spiaggia più famosa è il Poetto, raggiungibile in bus (ogni 30 minuti passa il n.PQ. . Il biglietto costa 1,30€). Dal Poetto si raggiunge il promontorio panoramico della Sella del Diavolo in due ore scarse di camminata.

Miss Raincoat

Pubblicità

Cagliari

Una città che conserva le sfaccettature dei diversi dominatori ma che, indomita come l’isola della quale è capoluogo, non appartiene a nessuno…

Cominciamo ad arrivarci…

L’Aereo è la soluzione migliore. controlla il tuo volo

Il volo Milano – Cagliari è diretto, dura 1h25min e costa ca. 130€ a/r

Se si optasse, invece, per un viaggio on the road (in auto, o meglio, in moto), è necessario servirsi del Traghetto. controlla la tua rotta

La rotta Livorno – Olbia dura 6h30min e costa ca. 130 € a/r + 274 km per arrivare a Cagliari.

Come passare il tempo?

Sito Turistico

Quartiere Castello

  • Cattedrale di Santa Maria [gratis]
  • Chiesa di San Michele [gratis]
  • Bastione di Saint Remy in foto + Giardino Sotto le Mura [gratis]
  • Anfiteatro Romano [5€]
  • Torre dell’Elefante [3€]

Quartiere Marina

  • Palazzi Liberty di Via Roma [gratis]
  • Molo Sabaudo + Faro [gratis]
  • Santuario di Bonaria [gratis]

Escursioni

  • a 2 km – Necropoli puniche di Tuvixeddu [gratis]
  • a 15 km – Parco dello Stagno del Molentargius con i fenicotteri rosa [gratis]
  • a 7 km – Spiaggia del Poetto e Sella del Diavolo [gratis, a parte eventuale lido]
Dove alloggio?

Per quanto riguarda l’alloggio, io preferirei un trattamento bed&breakfast in una struttura ragionevolmente vicina sia al mare sia ai monumenti. A pranzo/cena, m’immergerei nella cultura enogastronomica cagliaritana frugando tra le vie della città (pane, olive, salumi, il porceddu, le seadas, il mirto, il Cannonau…).

Hotel Italia più info

Dista 150mt. dalla Stazione Ferroviaria, direttamente collegata all’aeroporto (biglietto: 1,30€). È situato nel Quartiere Marina (vicino a P.zza Matteotti e al Municipio). Una notte + colazione in una doppia costa mediamente 85€.

Come mi sposto?

La Stazione dei Pullman Cittadini è in P.zza Matteotti, nel Quartiere Marina, vicino al Municipio.

controlla la tua linea 

[biglietto 1,30€; giornaliero 3,30€; settimanale 12,00€]

(il sito è molto ben fatto, si possono consultare le linee anche in base ai siti turistici!!!)

“Is ogus tuus alluttus che so fogu/sa bocca tua prus frisca de una rosa/ In su coru m’han fattu cussu giogu” – “A Liguori” di O. Baccaredda

❤ Miss Raincoat