Vincent Van Gogh

Nome Vincent Willem van Gogh per gli amici(*) Van Gogh sui socials @vincent

(*) Lite con l’amico pittore Paul Gauguin — Tendenzialmente, Van Gogh stimava gli altri pittori ma aveva difficoltà a relazionarsi. Conobbe Paul a Parigi, che lo considerava un amico. Volendo conoscerei colori mediterranei si trasferisce nella Casa Gialla di Arles, dove verrà poi raggiunto da Paul. Non essendo rimasto così affascinato dal luogo come lui, mette le radici per una lite furibonda accentuata anche dai bagordi (era di moda l’assenzio ai tempi). Per Vincent il luogo aveva lasciato un’impronta nella sua produzione, ma stimando moltissimo il collega e la sua opinione, ne fu turbato. Dopo la ripartenza di Gauguin, Van Gogh si recide un orecchio con un rasoio (pare perché un’otite gli desse fastidio), lo consegna a una prostituta che entrambi i pittori frequentava e poi si fa ricoverare volontariamente in manicomio.

Nato a Zundert (Paesi Bassi)
Data di nascita / morte 30 marzo 1853 – morto a 37 anni in circostanze abbastanza misteriose. A lungo aveva sofferto di disturbi mentali. Viveva, infatti, in Provenza ed era reduce da un periodo in manicomio. Era in cura dal dottor Gachet, uno psichiatra eccentrico e fin troppo al passo coi tempi. Si era sparato con una rivoltella al petto: non riuscì a uccidersi, ma la pallottola lo fece morire nel suo letto il giorno dopo, dopo delle chiacchierate con amici e parenti . Pochi mesi dopo morì anche il fratello Theo, logorato dai sensi di colpa. La vedova lo fece tumulare accanto a Vincent, insieme a un’edera del giardino del dottor Gachet. Divenne famoso (un po’ anche un influencer dei pittori) soltanto dopo la morte, anche grazie a sua cognata.
Segno zodiacale Ariete
Classe sociale Viene al mondo un anno dopo la morte del fratellino che si chiamava come lui. Così come suo fratello Theo (celebre per la fitta corrispondenza), inizia la sua vita lavorativa come mercante d’arte. Questo lavoro lo porta a viaggiare e a conoscere l’arte. Dopo una delusione d’amore va in depressione e abbraccia la fede diventando un predicatore, così come suo padre, ma fin troppo zelante e considerato too much anche dal Consiglio Ecclesiastico. Sceglie di aiutare con la fede i contadini e tra i minatori, vivendo tra di loro e come loro, ammalandosi sia fisicamente sia psicologicamente. Grazie a suo fratello trova rifugio nella pittura. Suo fratello lo aiutò sempre in qualsiasi modo, anche se erano entrambi irritabili e soffrivano, probabilmente, di una malattia mentale ereditaria.
Stato Civile La sua vita è segnata dalle delusioni amorose. La prima mentre era a Londra come mercante d’arte. Si innamora della figlia della proprietaria della pensione dove alloggia, ma viene rifiutato poiché lei già impegnata. Poi è il turno della cugina Kee, una vedova inconsolabile che mai avrebbe ceduto ai suoi corteggiamenti insistenti da sottone. Infine, si infatua di Sien, una prostituta incinta che gli piaceva in quanto donna vissuta. Voleva sposarla per sottrarla alla prostituzione. Ma quando la gonorrea lo costringe ad andare all’ospedale e i guadagni finiscono, lei torna al suo mestiere. Vincent si trasferisce a Parigi dal fratello Theo e diventa tardivamente un vero artista impegnato.

Periodo Artistico Realismo, Scuola di Barbizon – paesaggi campestri che rimandano all’idea di umiltà rispetto all’infinita meraviglia della Natura. Van Gogh viene influenzato anche da Millet e dalla sua denuncia etico-sociale sulla vita contadina.
Tecnica e Stile Il suo modo di stendere i colori ad olio è immediato e puro. Le sue pennellate, quasi frustate, sono pastose e mai diluite. Il suo tocco è tremolante ed energico al contempo. Le cromie giocano sui contrasti tra blu e giallo. In particolare, Van Gogh amava il giallo cadmio, appena messo in commercio, sebbene nocivo. Era talmente convito che il giallo innescasse la felicità in lui che a volte lo ingurgitava.
Temi Si può dire che Van Gogh abbia rappresentato i colori che amava. Tramite le sue opere lui dipingeva una malinconia attiva, lui diceva “sono afflitto ma sempre lieto”. Si batteva per dare dignità a ciascun essere umano, in questo fu sempre un religioso zelante. Dipinse la solitudine, la vastità della natura e la luce buia della notte. Ricercò la vivacità anche nell’arte giapponese. I suoi paesaggi sono luoghi in cui perdersi tra i pensieri. Con la sua arte dipinge come sente, i suoi sentimenti ruvidi e densi. Mi sono smarrito nei miei luoghi mentali e lo so.

*Canzone assegnata “Talking to the Moon”- Bruno Mars (2010)

Elenco delle Opere nel Video

(*in ordine cronologico e non di comparsa nel video)

Dolore

1882 – 44 x 27 cm – New Art Gallery di Walsall
Si tratta di un disegno a matita e penna che l’artista definisce “la migliore figurache abbia mai disegnato”. Dipinge la donna di cui è innamorato, Sien come una sorta di Maddalena segnata dalla vita nel suo fisico e piegata in due dalla sofferenza. L’iscrizione recita “Comment se fait-il qu’il y ait sur la terre une femme seule, délaissée?”, che si traduce “Come può esistere sulla terra una donna sola, abbandonata?”, una citazione di Jules Michelet (storico a lui contemporaneo).

I mangiatori di patate

1885 – 82 x 114 cm – Museo Van Gogh di Amsterdam
Si tratta di uno dei primi approcci artistici quando fa il pastore e vive insieme agli operai. Rappresenta in maniera autentica i volti perché non vuole discriminare la povertà e la gente che lavora. Chi mangia le patate è lo stesso essere umano che con le sue mani nodose, segno della fatica, le coltiva e le raccoglie. Inizialmente la sua tavolozza era scura, da notare.

Terrazza del caffè

1888 – 81 x 65 cm – Museo Kroeller Mueller di Otterlo
Rappresenta Place du Forum ad Arles e si ispira a una descrizione letta nel Bel Ami di Maupassant. Più che dalle persone, Van Gogh era interessato dall’atmosfera notturna, della quiete anche nel movimento. Dai sogni di felicità. Per lui la notte era il non-luogo.

La camera di Vincent ad Arles

1888 – 72 x 90 cm – Van Gogh Museum di Amsterdam
Fu realizzata nel periodo felice e produttivo ad Arles. La prospettiva è volutamente scorretta, instabile e centrifuga verso il fondo. Rappresenta il luogo di riposo dell’intimità più segreta. Ne esistono tre versioni, di cui due realizzate a memoria mentre era al manicomio.

La sedia di Vincent

1888 – 93 x 73 cm – National Gallery di Londra
La tela fa coppia con La Sedia di Gauguin. Rappresenta il vuoto e lo smarrimento dopo la lite e la partenza dell’amico. La sua sedia è meno elegante, grezza ma ha colori più vivaci. La pipa e il tabacco sono il suo vizio quotidiano, ciò che lo contraddistingue. Come se fossero i vizi a definirci e non le virtù.

Serie dei Girasoli

1889 – 95 x 73 cm – Museo Van Gogh di Amsterdam
La serie nasce ad Arles in attesa gioiosa dell’arrivo dell’amico Gauguin. Sono 15 come apostoli + lui, il fratello Theo e l’amico Paul. Li rappresenta cronologicamente dalla nascita del bocciolo all’appassimento e ci lavora con ossessione, perché appassiscono in fretta. Rappresentano la gioia, non sono un tema triste, però evidenziano il suo carattere ossessivo.

Autoritratto con orecchio fasciato

1889 – 60×49 cm – Courtauld Gallery di Londra
Rappresenta la conseguenza tragica della lite con l’amico. Il suo sguardo perso guarda verso il mondo in cui si rifugia per non pensare che tutti lo considerano un folle. Perso anche il suo amico, il Mondo è ostile. Nemmeno la tela giapponese dietro di lui gli
dà gioia. Nemmeno il cappotto lo riscalda. Si è smarrito definitivamente.

(*)Notte stellata

1889 – 74×92 cm – MOMA di New York
Realizzata in manicomio, è una delle più celebri opere di Van Gogh. Una notte quieta e buia, di campagna, rappresenta l’inquietudine del pittore con una potente metafora del suo tormento interiore. A catturare l’attenzione dell’osservatore sono soprattutto le stelle, che sembrano ruotare in vortici, come se fossero impazzite.

Ritratto del dottor Gachet

1890 – 68×57 cm – collezione privata
Psichiatra di Van Gogh , amante dell’arte e anticonformista, posò volontario e ne fu compiaciuto. Fu dipinto con l’espressione disillusa dei suoi tempi. Dal 1998 non si sa dove questa tela sia finita, forse è stata bruciata per il vezzo di un collezionista miliardario giapponese.

Campo di grano con volo di corvi

1890 – 50×103 cm – Museo Van Gogh di Amsterdam
Potrebbe essere stato l’ultimo dipinto prima del suicidio. Rappresenta l’angoscia, un grido di dolore Sta per arrivare la tempesta e i corvi sono presagio anche di lutto. Il dolore a colori di Van Gogh sta per essere spento.

Miss Raincoat

Pubblicità

“Sharing the News” di Eugenio Von Blaas

Il titolo di quest’opera è quantomeno intraducibile, potrebbe suonare come “Condividendo le novità”, ma se si guarda meglio si capisce a cosa mi riferisco…

1904 – olio su tavola – 110*83 cm

L’Eugenio nasce vicino a Roma nel 1843, in un periodo in cui l’Italia non esisteva ed era ancora cementata con l’Austria. Il cognome forestiero lo si deve a suo padre Karl, pittore tirolese in trasferta nella Capitale, laddove trovò anche moglie. Da questa commistione genetica ne venne fuori un giovanotto barbuto con gli occhi azzurri. Anche lui sceglie l’Italia come casa, in particolare Venezia, dove insegnava all’Accademia di Belle Arti e dove si estinse all’età di ottantotto estati.

A livello artistico, possiamo inserire la sua opera nel fortunato filone dell’Art Pompier, dunque, quell’arte “da bomboniera” di fine Ottocento, che trova il suo maggiore interprete in Bouguereau. Certo, probabilmente il nostro Von Blaas è meno retorico e non si accontenta di vergini, sante o dee svestite. Si potrebbe dire che il nostro amico dipinga scene di genere, il colore dello scorrere della vita nei calli veneziani (Pino Daniele l’aveva cantato descrivendo la sua Napoli), l’anima, la sfera intima e i segreti, sicuramente in maniera prosaica, come andava di moda in quei tempi. Mi piace perché è molto narrativo, ci racconta le favole di donne curiose, talvolta pettegole, sognanti e ingenue e per questo delicate come fiori e proibite, in particolare, come la digitale purpurea.

Inoltre, l’artista era molto credente. Di fatto, suo padre Karl era un pittore di cultura nazarena, per la quale l’Arte era portavoce della purezza religiosa. Eugenio stimava molto le suore e le credeva creature di Dio, al pare del mare e degli uccelli. Questo dipinto, a livello compositivo, mi fa pensare alla versione profana dell’Annunciazione.

Sulla scena molto armonica troviamo due donne vestite in colori complementari e speculari. Un’amica sta leggendo all’altra una lettera d’amore, rivolta spudoratamente verso lo spettatore che si incuriosisce.

L’iconografia di questo dipinto è doppia. C’è quella più semplice che parla delle due facce del matrimonio perfetto, sesso sfrenato e fedeltà esagerata. C’è quella complessa che parla di amor di patria. Eugenio è combattuto tra l’amore per l’Italia (ragazza mora) e l’Austria (ragazza bionda). Le loro stesse cromie di vestizione contrappongono il tricolore alla bandiera austroungarica, anche in chiave di sottomissione – perché è l’Italia a fare da serva e a lavare le mutande all’Austria. Si potrebbe dire che Von Blaas sia un Hayez al contrario (vi ricordate la “Meditazione”?).

Nonostante ciò la figura della lavandaia sembra anche una donna umile intenta a lavare via lo sporco dalla biancheria dei ricchi, è una che si tiene i suoi segreti per sé ma sa benissimo quelli degli altri. Se guardiamo bene, un panno a terra è rosso. Quel sangue è il simbolo di una verginità perduta? La donna con i capelli rossi, invece, è la bugiarda – quindi, la poco di buono.

Dietro a un muro, si sta parlando di segreti. Sul davanzale l’edera sta seccando prima di essere cresciuta rigogliosa. L’innocenza è svanita troppo in fretta in questo vicolo. In un idea molto maschilista, ma del suo tempo, il pittore avrebbe voluto che la donna perfetta incarnasse l’ideale di verginità e disinibizione al contempo.

Nel suo interesse verso le donne straniere mi ricorda molto Paul Gauguin, in questo tema è molto vicino al suo “Come! Sei Gelosa?”: anche in quel dipinto due donne sono divise da un ricordo amoroso…

Qui c’è anche la prova tangibile di una lettera d’amore. Non sappiamo cosa c’è scritto. Non sappiamo chi l’ha scritta.

Volete sapere chi è il mittente? Herr Eugenio Von Blaas.

Lui era sposato con una donna facoltosa veneziana, la contessa Paola Prina e credeva molto nel matrimonio. Però le italiane erano così mediterranee, non importa se more o bionde, lui ci inciampava sempre… La ragazza mora è timida, ha una relazione con lui ma non l’ha raccontato a nessuno. Le sorride umile mentre le lava via il peccato dalle mutandine. La ragazza rossa, sghignazzando della sua svergogna, le legge la lettera d’amore inconsapevole che condividono lo stesso uomo, che però non ama nessuna delle due.

La seconda traduzione per il titolo, forse la più giusta, sarebbe “Condividendo il Nuovo”, ossia lo Straniero. Come descrivere questo individuo dotato di pennello se non intonandogli “Pezzo di Me” di Levante?

“Le Ragazze fanno Grandi Sogni” – E. Bennato

Le ragazze fanno grandi sogni forse peccano di ingenuità ma l’audacia le riscatta sempre non le fa crollare mai / Le ragazze sono come fiori profumati di fragilità ma in amore sono come querce/
E qui dall’altra parte/ E qui dall’altra parte siamo noi incerti ed affannati siamo noi violenti ed impacciati siamo noi che non ne veniamo mai a capo, mai a capo/ Noi sicuri e controllati siamo noi convinti e indaffarati siamo noi che non ne veniamo mai a capo, mai a capo.

Miss Raincoat