Jean-Auguste-Dominique Ingres

Nome Jean-Auguste-Dominique Ingres – pronuncia: /Engr/ Per gli amici Jean Ingres – il pittore Delacroix era suo amico, ma lui lo definiva “l’apostolo del brutto”; aveva vari amici musicisti famosi, come Paganini e Litzt. I critici non furono suoi amici, i politici (come Napoleone) abbastanza Sui socials@i.ingresss
Nato a Montauban, vicino a Tolosa (Francia)
Data di nascita/morte 29 agosto 1780 – morto a 87 anni a Parigi. Questa città solo nel 1824 gli concesse la fama da divo che si meritava e, in seguito all’insuccesso del 1840 raggiungerà di nuovo Roma come direttore dell’Accademia d’Arte. Potrà ritornare a Parigi un anno dopo trionfalmente grazie a Luigi Filippo di Francia. Dopo la morte dell’amatissima morte e un secondo matrimonio, morirà di polmonite.
Segno Zodiacale Vergine
Stato Sociale Primogenito di una famiglia di sette bambini, dei quali due muoiono piccoli. Il papà era un bravo decoratore, la nonna materna una sarta, la mamma analfabeta e suo nonno materno un barbiere. Impara il disegno con il padre e in una scuola cattolica, poi chiusa in epoca rivoluzionaria. In seguito, la famiglia si trasferisce a Tolosa dove lui frequenta la Scuola d’Arte dove s’innamora di Raffaello (lo dipingerà spesso con la Fornarina, tipo fanart). Studia in parallelo anche musica, eccellendo. In francese esiste l’espressione “violon d’Ingres” = un’attivitò che si fa bene e solo per passione. Mon violon d’Ingres est l’aperitivo! A scuola vince numerosi premi. Uno lo porta a Parigi dove, ovviamente, può studiare con il maestro neoclassico J.L. David, del quale assorbe molto; l’altro lo porta in Italia dove rimane per diciotto anni in esilio volontario perché la critica francese è cattivissima con lui. Non sta molto bene economicamente perché i ricchi italiani mica sempre lo pagano (tipo i Murat che stavano galleggiando nella melma), allora si mette a ritrarre i turisti, non con poca nausea (ti capisco Gianni! Ahahah).
Stato civile Gli anni di precariato italiano furono allietati solo dal matrimonio con Madeleine Chapelle, una giovane fanciulla con cui Ingres si era fidanzato per corrispondenza, senza averla mai vista prima delle nozze, celebrate nel settembre 1813. Grazie al supporto della moglie poté risollevare le proprie sorti, dipingendo tele destinate a divenire celebri, come la Grande Odalisca. Dopo un periodo cupo dopo il lutto prematuro, arrivarono le seconde nozze con Delphine Ramel nel 1840 di ventisette anni più giovane, motivo che lo spinse di nuovo a dedicarsi all’arte e a dipingere moltitudini di donne degli harem fino a ottant’anni.

Periodo Artistico Romanticismo. Sebbene ne sia considerato uno dei principali interpreti, si vedeva meglio calato nel Neoclassico e a lui il romanticismo mica tanto piaceva. In realtà, non fu nemmeno un classicista. La sua fu un’arte davvero particolare, a cavallo tra due correnti. Ingres aveva l’impulso romantico di chi vuole penetrare il segreto del Bello naturale.
Stile Attentissimo al disegno: per lui è la parte espressiva dell’opera, che traduce con linee nette . In effetti per quanto ciò che dipinge sia statuario, è privo di ampollosità perché toglie il superfluo. L’eleganza e la semplicità la eredita da Raffaello, di cui era un fan sfegatato, ma evita i panneggi prediligendo il total nude. A livello cromatico sceglie una palette prevalentemente fredda, senza terre o rossi, anche se non percepiamo che calore nelle sue figure, con una texture di incarnati quasi fotografica.
Temi Da Neoclassico, sicuramente, non può che attingere dall’Antichità ma non disdegna temi anche molto romantici, come il sogno. Per questo da vita a un’arte tutta sua. Sembra che sia riuscito a rendere emotive le statue di Fidia. Soprattutto, i nudi femminili, che sarebbero porno censurabili se non le avesse chiamati Odalische, non esprimono un amore per l’esotico, piuttosto per la femminilità, sinuosi nei colori che fanno sembrare la pelle illuminata dall’interno e che le fanno sembrare morbide, senza struttura ossea, e nelle forme a esse. Ingres rende monumentale e divino tutto ciò che dipinge, eleva le sue figure dall’umanità dando loro una dimensione non irreale, ma surreale. Infatti, fu apprezzato anche dai Contemporanei. Le sue donne non sono mai in mostra, anzi, sempre spiate in un momento di relax . Cosa fai quando nessuno ti guarda?

Talento, avaro, crudele, collerico, sofferente, straordinario miscuglio di qualità in contrasto, messe tutte quante al servizio della natura, e la cui stranezza non costituisce di certo una fra le cause minori del suo fascino: fiammingo nella stesura, individualista e naturalista nel disegno, volto all’antico per congenialità, idealista per ragionamento – Charles Baudelaire

*Canzone Assegnata “Mediterranea” di Irama (2020)

Elenco delle Opere nel Video

(*in ordine cronologico e non di comparsa nel video)

Gli Inviati di Agamennone

École nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi – 1801 – 110 x 155 cm

Fu prodotto espressamente per il Premio di Roma. Ingres a capire che conosce l’Iliade, per esempio dipingendo Patroclo e Achille insieme. Fa emergere l’imprintig con il maestro David e l’impostazione neoclassica monumentale.

Napoleone I sul trono imperiale

Musée de l’Armée di Parigi – 1806 – 259 x 162 cm

Concepito come propaganda politica. La critica disse che faceva davvero schifo, anche se nei libri di Storia odierni viene spesso usata. In effetti, Napoleone non era così bello e qui sembra più Giove. In un unica opera Ingres riesce ad inserire tutta la Storia di Francia, solo nei dettagli. Ingres è bravo nel rendere qualsiasi soggetto, qualsiasi ritratto, divino.

L’Orangerie di Villa Borghese a Roma

Museo Ingres di Montauban – 1807 – 17 x 17,5 cm

Fa parte dell’esperienza italiana di Ingres. Il paesaggio non fu uno dei suoi stili privilegiati, infatti è “solo” una bella cartolina, che però esprime il suo amore per l’Italia che a differenza della Francia lo accolse. La solita battuta dei bidet!

La bagnante di Valpinçon

Museo del Louvre di Parigi – 1808 – 146 x 97,5 cm

Uno dei primi approcci con i nudi di schiena e apprezzato per la delicatezza cromatica. Vapinçon fu uno dei proprietari; la Bagnante è una donna che sta per farsi il bagno. L’opera è dissacrante, ma nel modo senza tempo in cui lo possono fare solo dei nudi perfetti, non volgari, perché non esistono ma sono bellissimi. Inoltre, è sensuale perché non si mostra. Viene ripresa dal dadaista Man Ray con la famosa fotografia “a violino”.

Edipo e la Sfinge

Museo del Louvre di Parigi – 1808 – 189 x 144 cm

In questa opera giovanile, Ingres dipinge il momento è quello in cui Edipo risolve l’enigma e ha salva la vita. Molto in stile classico, viene inserita a man bassa la contrapposizione buio=forza bruta e luce=intelligenza.

Giove e Teti

Musée Grane di Aix-en-Provence – 1811- 324 x 260 cm

La materia è presa dall’Iliade, che Ingres la conosceva bene: ci mostra la mamma di Achille che implora Giove di favorire i Troiani. Era l’episodio preferito di Ingres. Ne era compiaciuto disse “anche i cani che vogliono azzannarmi dovrebbero rimanerne commossi”, invece i critici sentenziarono che Teti aveva il collo lungo, come se avesse problemi alla tiroide. Per me è un manifesto agli uomini con la barba! (Ahahah)

Il sogno di Ossian

Museo Ingres di Montauban – 1813 – 348 x 275 cm

L’opera più aderente al Romanticismo. Ossian era un bardo irlandese, un cantore-poeta e in quel periodo le sue traduzioni erano molto di moda, tipo Mercoledì Addams – piaceva molto anche a Napoleone. Ossian sta sognando parenti, donne e guerrieri del Passato. I critici dissero che era una roba strana grigia. Non tratta il tema con frenesia come gli altri pittori che si ispirano, ma c’è la sua iconica calma. L’atmosfera lunare è perché era stato concepito come un dipinto per camera da letto.

(*) La Grande Odalisca

Museo del Louvre, di Parigi – 1814 – 91 x 162 cm

I critici dissero che era sproporzionata. Oggi è considerata meravigliosa. Una donna bella che non sa di esserlo e che non è nuda per provocazione, ma perché si sta riposando – sei tu che la stai spiando. Lei aspetta qualcuno con modestia e senza lacrime, è fiera e delicata al contempo. Una delle iconiche Odalische ispirate alla Fornarina e a tutte le donne sensuali dell’antichità. Per questo, è immortale.

Ritratto di Madame de Senonnes

Museo di belle arti di Nantes – 1816 – 106 x 84 cm

A Roma, Ingres incontra l’amante del Visconte di Senonnes. Per molto tempo fu creduto che Maria fosse di Trastevere, invece era una borghese francese. Era figlia e moglie di un mercante di stoffe, che la portò a Roma, ma non andavano d’accordo e divorziarono. Per molto tempo non si poté sposare con il visconte per il pregiudizio e per la disparità sociale. Ci mostra com’era una donna sensuale ottocentesca, sicura di sé e un po’ odalisca. L’espediente dello specchio viene usato spesso nei ritratti di Ingres, non in chiave simbolica ma per dilatare gli spazi.

Apoteosi di Omero

Museo del Louvre di Parigi- 1827 – 386 x 515 cm

Considerato il Manifesto del Neoclassicismo. Omero, al culmine della sua carriera, vine e incoronato davanti a un tempio greco in mezzo a una folla di poeti antichi e moderni. Sedute sotto di lui ci sono l’Iliade e l’Odissea. Lui è ieratico, come gli dei antichi. La composizione ricorda la Scuola di Atene di Raffaello, il suo idolo.

Odalisca con Schiava

Fogg Museum di Cambridge – 1839 – 72,1 x 100,3 cm

Viene apprezzato molto dalla critica. Rappresenta come gli occidentali si immaginavano un harem, ossia con le odalische nude. Le immaginano come principesse che si dedicano solo all’ozio. Lo strumento della schiava è il tanbur, un liuto a manico lungo (che ricorda le forme delle Odalische di Ingres). Per Ingres le odalische sono delle Veneri che non sono statue, bensì vere – ma solo nei sogni.

Antioco e Stratonice

Museo Condé di Chantilly – 1840 – 77 x 61 cm

L’impianto ricorda molto David – a me personalmente ricorda i suoi Curiazi. Il letto ha le forme di una sorta di monumento funebre greco. Il tema è preso da Plutarco. Stratonice, figlia di Demetrio, re macedone (di cui Plutarco è biografo), sposa il padre di Antioco, un generale di Alessandro Magno. Antioco se ne innamora segretamente e la passione lo divora, fino alla malattia. Il momento è quello in cui Stratonice entra nella stanza, lui muore per battito accelerato e si scopre quale fosse l’origine del suo male.

La Sorgente

Museo d’Orsay di Parigi – 1820 e 1856 163 x 80 cm

Realizzato in molto tempo e terminato da anziano, quando era molto conosciuto. Lo sfondo è creato da allievi. Rappresenza l’ispirazione artistica, ma è anche pieno di allusioni erotiche donna-natura. Pare che la modella sia la figlia della sua governante, forse non più vergine a causa sua. Eh, i settantenni di una volta!

Il Bagno Turco

Museo del Louvre di Parigi – 1862 -108 x 110 cm

Uno dei suoi dipinti più noti. Sicuramente è come la sintesi di tutto il suo operato che, temporalmente, prende tutta la prima metà dell’Ottocento e cita alcune opere – è un suo greatest hits. Solo successivamente viene trasformata in un tondo e ha alle spalle tre anni di realizzazione. La versione rettangolare fu di Napoleone che lo restituì. Rappresenta un harem di lusso in un momento di relax tra le ragazze, quindi sensuale in quanto intimo. Quella con la mano su volto è la sua giovane seconda moglie. Da notare che lui in Oriente non c’è mai stato, è come se lo immaginava e come ne aveva sentito parlare.

*Nel video compare anche uno studio per un nudo che qui non è citato!

Miss Raincoat

Pubblicità

“Circe che offre la Coppa a Ulisse” di John William Waterhouse

Per marzo, mese muliebre, ho scelto questo dipinto. Punto primo, perché Circe è una tra le villain women omeriche e io adoro i “cattivi” delle storie che, spesso, sono quelli con caratteri più interessanti e noir. Punto secondo, perché il sig. Casadellacqua fa parte della mia amatissima combriccola dei Preraffaelliti.

Facciamo un breve ripasso. I Preraffaelliti sono stati una Confraternita, un gruppo di folli ragazzacci, che avevano per religione l’Arte. Guardavano con nostalgia il passato, più che altro perché le gorgiere vittoriane erano un po’ troppo pudiche. Credevano ancora nelle favole, ai draghi, alle principesse e alle fatine dei boschi. Le loro muse erano le loro donne, amiche, amanti, compagne – così intime da divenire le protagoniste inquiete e tragiche dei loro dipinti. La donna, nell’arte preraffallita, è principalmente femmina. La femminilità è il simbolo del ritorno alla Natura vista come una sacralità perduta. Quindi, le sorelle preraffaellite sono delle donne disturbate, irrazionali, energiche, magiche – la donna provoca e dissacra la gerarchia patriarcale che le vuole domare; le buone maniere si lasciano alle femminucce, contrapponendo la semantica della perdizione attiva a quella dello smarrimento passivo. Il tratto visivo che più esprime questo concetto sono le labbra rosse e carnose.

1891 – olio su tela – Oldham Gallery

Questo dipinto ha per protagonista la maga Circe, dominatrice della scena dai colori sporchi, mentre offre la sua pozione in una coppa a Ulisse. Sta cercando di soggiogarlo dalla sua posizione sopraelevata come il resto della sua ciurma (lo possiamo vedere nello specchio dietro il trono, che simula la profondità veritiera alla composizione – a me sembra anche una sorta di aureola santa). Circe aveva il potere e sapere erboristico di trasformare gli uomini in animali; infatti, i maialini che vediamo ai suoi piedi è sono i marinai greci dopo la cura. Sembra che stia per alzarsi per andare vicino a Ulisse, molto vicino…

Chi era Circe? Troppo poco rispettoso definirla una seduttrice, un’ammaliatrice, una portatrice di sciagure… Spietata, sicuramente. Ma questa è la storia raccontata da Omero, al quale piacevano queste protagoniste un po’ perturbate per animare il suo racconto.

Circe era una mezzadea, figlia del Sole e zia di quella povera diavola di Medea. Viveva sola in una villa sfarzosa, tutta di marmo, immersa nella vegetazione mediterranea del Circeo. Era molto bella, portava una chioma riccia agghindata in lunghe trecce, nessun vestito o gioiello, e il suo canto riusciva ad attirare qualsiasi uomo. Inoltre cucinava da dio e, come digestivo, preparava delle bevande avvelenate che trasfiguravano i pretendenti in animali diversi, a seconda del carattere (quindi chissà perché mai i marinai divennero maiali…). Omero li difende raccontandoci che, poveretti, erano stanchi perché avevano appena sfidato i Lestrigoni e il mare in tempesta. Ulisse, invece, bara aiutato da Mercurio che gli offre dell’erba per renderlo immune all’incantesimo.

E che succede? Oh, chiaro. Circe si innamora di Ulisse perché ha una bella barba mora e, soprattutto, perché è l’unico uomo che è riuscito a opporle resistenza e a tenerle testa. Ulisse, che in effetti è l’uomo dal multiforme ingegno, cede, ha una torbida storia d’amore con lei (anche un figlio) e la convince a ridare le sembianze umane ai porcellini. Dopo un anno, i marinai annoiati convincono Ulisse a ripartire per Itaca. E sarà Circe a metterlo in guardia da altre possibili seduzioni. Ulisse si giustificherà del tradimento alla moglie dicendo che Circe le ricordava Penelope, aveva lo stesso sguardo fiero, ma aveva fatto un grave errore perché Penelope non avrebbe mai abbracciato uno straniero…

Circe dai riccioli belli, dea tremenda dalla voce umana. Accanto a lei, montani lupi e leoni falbi, che mansuefatti avea con le sue bevande, stavano a guardia del palagio eccelso.

Circe, in quanto donna, è ciò che non si può comprendere, ciò che è incomprensibile, incontrollabile e, perciò, è vista come pericolo. Nell’antichità era un bell’esempio di anticonformismo. Non era sottoposta al controllo maschile ed era conscia del suo potere; è il simbolo della femminilità che prende l’iniziativa. Nell’Odissea è vista come la più temibile, la selvaggia maga-puttana, ma è lei ad avvertire Ulisse del pericolo delle Sirene e non è stata lei a promettere l’immortalità ad Ulisse pur di non perderlo, quella è Calypso.

Dopo la partenza di Ulisse, Circe rimane da sola a giocare con l’amore e con la gelosia senza perdere la sua alterità irriducibile. Infondo, per metà umana e per metà dea, è schiava e padrona del caos.

Mortale caparbio pieno di quel breve sogno che tu chiami la vita; innamorato delle tue debolezze e dei tuoi peccati; affascinato dalla morte. Contro una simile ostinazione anche gli dei sono senza potere. Va dunque! Poiché l’hai scelto: il mare ti aspetta!

Circe a Ulisse in “Ulisse , film del 1954

❤ Miss Raincoat

Ho perso…il mio cavallo di battaglia!

L’uomo della mia vita ha il fisico di un cantante portoricano e l’aplomb di Alberto Angela. Questa è l’introduzione intelligente per questo post faceto che, però, parla del Cavallo di Troia.

Grazie o non grazie alla mia Professoressa di Latino del Liceo, mi sono appassionata del libro con il quale Schliemann ha reso pubblici i suoi scavi nell’antica Troia. Schliemann, come me,  era affascinato dalle vicende omeriche. Infatti, seguì pari passo l‘Iliade per compiere i suoi scavi, del tutto dilettantistici, a Smirne/Troia sulla collina di Hissarlik, odierna Turchia – e già Anatolia. Lì Calvert aveva già o condotto uno scavo, interrotto per mancanza di fondi. Schliemann, che era un imprenditore arricchito e poteva permettersi di realizzare il suo sogno, scavò talmente in profondità da credere che Troia fosse da collocarsi in uno strato ben più sotterraneo rispetto al vero e proprio. Comunque, è già una bella storia d’amore questa. 

In questi giorni, come variazione sul tema, scopro che Virgilio ha sbagliato Cavallo di Troia – cioé anche lui faceva le versioni a caso o copiandole dal web/prezioso vocabolario Campanini Carboni, come me .  Mi è caduto un mito, siccome, sempre grazie alla Professoressa citata sopra, ho dovuto imparare a recitare l‘Eneide in metrica classica!!!…“Árma virúmque canó, Troiaé qui prímus ab óris”… Come dimenticarlo?

Difatti, l”archeologo navale Francesco Tiboni, che dall’Italia si è trasferito giustamente a Marsiglia , ci ha fatto sapere che il Cavallo di Troia è una nave.

Pare che i testi in traduzione latina dei Poemi Omerici, ai quali si ispirò anche il nostro Virgy per l’Eneide (che è una sorta di spin-off dell’Iliade) scambiarono un hippos (cavallo in greco) per un Hippos (un tipo di nave fenicia, che ha preso il nome da un maestro d’ascia e che presentava una polena in forma di testa equina **cfr. fregio in copertina). Come scambiare una escort per una Ford Escort.

I dubbi non sono nati solo al dott. Tiboni, ma anche al geografo Pausania nel II sec. d.C., il quale disse che, se non si voleva proprio insultare le facoltà cerebrali dei Troiani, allora non si poteva pensare che gli Achei avessero abbattuto le mura con un cavallo di legno. Quindi anche ‘sto Tiboni un Capitan Ovvio, a conti fatti, perché in questi millenni abbiamo solo voluto credere a una leggenda, come a Babbo Natale o al Principe Azzurro. Con tutto il rispetto per il graaaaaaaaaaaaaande lavoro che fanno gli archeologi per permettere a noi Guide di favellare (Infatti ho messo sotto il link all’articolo che lo stimato dottor Tiboni ha pubblicato volendoci rendere partecipi ai suoi studi!)

Abbiamo conservato una leggenda bellissima, tra l’altro. C’è Ulisse che, intelligente (ma str**, specie con Calypso) com’è, profana il tempio di Atena e poi fa finta di mandare un dono ai Troiani per placare la sua ira da zitellona -appunto il Cavallo- e per rendere pubblico il ritiro dalla Guerra degli Achei. Il Cavallo è stato costruito talmente grande che i Troiani, per portarlo al Palazzo, devono abbattere le loro stesse mura, notoriamente inespugnabili. Calata la notte, dal ventre del cavallo escono i più valorosi guerrieri achei che condannarono a morte Troia.

Se si considera il cavallo una nave, la vicenda diventa soltanto meno fantasiosa. Dacché l’Hippos era una nave utilizzata per trasportare denaro, pietre preziose e altri articoli di lusso. Facile che i Troiani si siano lasciati ingolosire da un Corriere di Zalando aggratisss, no?

Però, voglio dire, si sta pure parlando di una Guerra che, stando a quanto ci hanno detto, è nata da un casus belli neanche tanto acuto di corna!!! Un giorno scopriremo che Elena non era che una “fiaccola scintillante“, così come da etimologia, e sai che altri scenari…

**Per scrivere questo post non è stato maltrattato nessun docente di Latino**

❤ Miss Raincoat

E poi, a proposito di bufale, negli Anni Settanta si credeva che la ricetta segreta della Coca Cola + un’aspirina (…che nemmeno l’emicrania fa passar…) avesse dei poteri magici e spermicidi. Ma siamo sopravvissuti lo stesso. Un caro saluto a tutti voi nati a cavallo (appunto!) degli anni Settanta/Ottanta!

Qui il serio articolo di Tiboni

 

 

L’Ira (funesta) di Achille

C’era una volta un eroe che amava la canzone “Je so’ pazzo” di Pino Daniele, non perchè fosse davvero toccato di mente, ma perché, diciamocelo, uno ci prova a fare l’imperturbabile, finché non gli si tocca il tallone…

Achille aveva già da fare con i suoi live, così come narra il Pascoli ne “La Cetra di Achille”; aveva anche provato a travestirsi da donna, però in guerra c’era dovuto andare lo stesso. E che guerra, poi! Il Re di Sparta, Menelao, tracagnotto e con pochi capelli, aveva scatenato un putiferio perché Elena, la sua biondissima moglie, era scappata con lo sbarbatello proteinomane Paride, figlio del Re di Troia. Achille era comunista, guardava solo Rai Tre e qualche volta Passaggio a Nord Ovest, tuttavia pensava che sarebbe stato meglio risolvere tutto a C’è Posta Per Te.

Come se non fosse bastato, ci si era messo anche il suo Superiore, Agamennone. Il viscido bavoso aveva preso Criseide, figlia di un Sacerdote di Apollo, come schiava. Apollo, vistosi pestare i piedi, aveva sterminato l’esercito spartano con una bella spolverata di peste, ovviabile solo con la liberazione della ragazza. Pure Achille aveva silenziosamente ucciso il marito di una troiana, Briseide, e se l’era portata via, ma questo non voleva dire che Agamennone, senza il suo giocattolo, poteva prendersi quello di un altro.

Achille si inca**a a bestia, questo voleva dire Omero. A priori. Tu, pure se sei Agamennone e io sono un tuo subordinato, non puoi offrirmi un assegno in cambio di quella donna che, per quanto io le abbia tolto la corona, ha scelto di essere mia. Cos’è? Sei invidioso perché io assomiglio a Brad Pitt?Posso darti il numero di Patroclo, se vuoi!

Alla fine, tanto fumo per nulla.

L’ultimo whatsapp che ha mandato Briseide ad Achille recita “Sono lontana da te tante notti e tu non mi reclami; indugi e la tua ira è lenta”. Lui ha visualizzato senza rispondere.

Ma Briseide è contenta lo stesso: meglio essere motivo di ira funesta che scatenare un’assurda guerra sanguinosa come quella sciacqualattughe di Elena!

Per la versione meno bislacca degli eventi vi affido alla lezione del prof. Gaudio

qui

❤ Miss Raincoat