Primavera, tempo di rinascita? Chissà!!! Qui in Valle non piove da tempo, tira il vento e io ho incominciato a soffrire di mal d’aprile… In compenso, ho fatto qualche passeggiata per la mia amatissima Morbegno e ho ri-apprezzato i capolavori che ci ha lasciato un pittore protagonista del Rinascimento Valtellinese. Ladies and Gentlemen, Gaudeeeenzio Feeeeeerrrari (al quale è intitolato il Liceo Artistico della cittadina)!
Gaudenzio Ferrari (Valduggia, Vercelli – ca. 1480; Milano – 1546). Famoso in Lombardia e in Piemonte, soprattutto per le opere di devozione popolare, come le cappelle dei Sacri Monti del Varallo. Giunge a Morbegno con i grandi cantieri del Sant’Antonio e dell’Assunta e poi ci si ferma perché, in seconde nozze, sposa la nobildonna Maria Foppa. Il Ferrari ha una formazione manierista e porta in Valle la sua impronta leonardesca, riscontrabile nelle sue folle di biondi angioletti dolcissimi.
Natività di Gesù // Protiro del Sant’Antonio (1526)

In questa lunetta il Ferrari ci descrive la scena del Presepio in correlazione ciclica con una Deposizione. La sua composizione è molto affollata, ma tutti i personaggi sono ben connotati. Come in ogni sua scena, non manca la musica divina e l’atmosfera festosa. San Giuseppe si protende verso il centro, richiamando il suo ruolo di padre putativo all’interno della Sacra Famiglia. Il Bambino viene sollevato da due Angeli: è uno spaccato della società del tempo, dove i bambini nobili erano accuditi dalle balie. In questo dipinto, il pittore ci lascia il suo marchio di fabbrica, ossia la grande padronanza di una gamma di colori tersi e molto vivaci, soprattutto il preziosissimo blu.
Natività di Maria // Cappella di Sant’Anna dell’Assunta (1524)

Questa è una tela molto importante nell’inventario delle opere d’arte valtellinesi, oltre ad essere l’unica delle ante dell’ancona lignea sopravvissute fino ai giorni nostri. Per me, costituisce uno dei momenti più alti del Rinascimento Valtellinese. Vorrei descriverla in qualche punto:
- L’ambientazione è quotidiana. La dimensione è quella dell’affettuosa premura che muove tutti i personaggi coinvolti. Ognuno, con calma, svolge il suo compito;
- Tutti i personaggi sono legati dalla felicità. La tela è squadrata, ma la composizione è basata sul cerchio. Inserire il cerchio nel quadrato è simbolo di armonia cosmica, speculare a quella dell’animo umano in quel periodo storico;
- Ogni figura è legata all’altra come in una danza. L’attenzione ai dettagli, anche i più semplici, è sorprendente. Come da tradizione popolare, Anna, ancora nel letto, si ritempra dalle fatiche del parto mangiando un uovo;
- La simpatia per il genere umano si esprime anche nel trattare con positività il corpo umano. La donna in primo piano, piegandosi in avanti, mostra la scollatura, ma senza connotazioni sessuali o volgari;
- L’episodio della Nascita di Maria è trattato con tenerezza. Tutte le figure sono protagoniste, tutte indaffarate e tutte contente. La loro vita è resa piena da questa imprevista nascita, come un fiore che sboccia in mano. Il significato è la speranza per il futuro. Eppure, la scena non è né solenne né spettacolare. L’unico particolare che ci induce a pensare che non sia nata una bimba qualsiasi, è la presenza della balia, come ad uso ai tempi;
- La semplicità rende ogni opera del Ferrari densamente affettiva, ponendo il divino familiare con il terreno. Ciò che è santo non deve spaventare, ma rassicurare;
- Ancora una volta, il Ferrari si distingue con scene affollate e affaccendate. Lo percepisco come un amorevole universo femminile in azione. E ancora una volta, ci sorprende con la sua tavolozza, in questo caso ocra. Su tutti i colori della terra, spiccano i rossi delle coperte del letto e della piccola Maria. L’uomo in veste verde, fuori dalla stanza, è Gioacchino, il papà. Per fare un figlio ci vogliono il verde e il rosso;
- Non trascuriamo i dettagli. L’oggetto di legno che tocca la balia è una Bibbia. Il cane è simbolo di fedeltà; il gatto del mistero della vita nel corpo della donna. Il fiasco di vino era un dono per le donne che avevano appena partorito (è anche una ricerca prospettica del pittore, il quale si pone rispettoso e distante dalla scena tutta al femminile).
*In questa chiesa, il Ferrari si occupa anche di dorare e dipingere l’ancona insieme all’alunno Fermo Stella.
Il Rinascimento Valtellinese, ispirato a quello Lombardo, è quasi antitetico a quello “standard”, quello Toscano. Meno intellettuale, pone più attenzione alla realtà e all’adesione al sentimento umano. Le Natività sacre sono un tema molto diffuso, per rappresentare Dio che si è fatto Uomo e una Storia non staccata dal tempo della Vita.
Buona Giornata della Poesia!!!
❤ Miss Raincoat