Milano – Museo della Scienza e della Tecnica

A Milano c’eravamo già stati con Mr.Raincoat.

Ci siamo stati a fare un giro in centro (per vedere l’Albero di Natale by Swarowski e altri strani gadgets – vedi gioco da veri machi ) o un giro romantico ma sicuro (grazie alla Control)

Quest’anno vorrei riproporvela in una veste più culturale. L’avrò già detto un miliardo di volte che il mio museo meneghino preferito è quello di Brera, anche se, nella misura di dover portare qualcuno a  visitare un museo della mia regione, sceglierei sicuramente il Museo della Scienza e Della Tecnica di Milano.

Noi ci siamo andati in treno arrivando in Stazione Centrale alle 9.45. Da lì abbiamo raggiunto la fermata Duomo con la metro (M3 – linea gialla). Si può anche subito raggiungere il Museo (dotato di parcheggio a pagamento) ma volevamo farci un selfie con guglie e piccioni violenti.

Da Piazza Duomo a Sant’Ambrogio ci sono 1,5 km (circa 20 minuti a piedi) e ci si può fermare a Piazza Affari per un altro selfie con gesto annesso. Dato si è nei paraggi, consiglio di visitare la Basilica di Sant’Ambrogio (quando ci entri senti di essere in un luogo antico,tranquillo, in un’altra dimensione…provare per credere!!!). Il Museo è a 5 minuti (400 mt.), perciò la nostra pausa pranzo è stata inserita dopo il romanico della basilica (la toilette e l’area snack la trovate nel Museo, comunque – io ho mangiato una cosetta che mi aveva ingolosito nel tragitto approfittando dell’area “relax” nel museo, zona contrassegnata con M0).

Quindi, dopo essermi incipriata il naso ho visitato il Museo. Il costo del biglietto è 10 €; per chi ha meno di 26 anni o più di 65 anni 7,50 € + rientra nei musei del bonus cultura.

La struttura è un edificio monumentale a due piani. Gli highlights sono il forno stassano per laproduzione di acciaio, la dinamo di Edison, il continuus properzi per laminare il piombo e tutta la sezione sull’Alfa Romeo al secondo piano.

All’esterno dell’edificio monumentale troviamo altri padiglioni dedicati ai treni, con varie locomotive e all’ingegneria aeronavale (quest’ultimacon due piani separati per navi e velivoli). Nelle Cavallerizze ci sono spesso mostre temporanee.

Uscendo dal Museo, c’è subito la fermata della metro Olona che ci riporta in Stazione Centrale (M2 – linea verde)

** in questo post abbiamo anche parlato del biglietto Io Viaggio in Lombardia.

Dato che abbiamo parlato di selfies, vogliamo ricordare al gentile pubblico turistico di non abusare del bastone!!! Più baci meno selfies!!!

❤ Miss Raincoat

Pubblicità