Il Ponte Vecchio di Morbegno

#festadelladonna **Ragazze, ho finalmente trovato un uomo di pietra e tutto ad un pezzo!!!**

Ci eravamo lasciati con il Draghetto che ha ricevuto tanti ossequi [chi se lo fosse perso se lo ritrova qui]. Ecco, a un passo da questo simpatico battente parlante troviamo il Ponte Vecchio che, con tanta immaginazione e unicorni, ci fa sentire un po’ sulla Moldava. 

Il Ponte Vecchio, che attraversa il torrente Bitto,  fu ricostruito nel 1883 per permettere il passaggio della Strada Regia (Colico – Sondrio), anche se esisteva già in tempi passati. La statua in stile barocco che adorna e impera sul ponte rappresenta San Giovanni Nepomuceno (che non si deve scambiare né con il Battista né con l’Evangelista). Questo santo, veneratissimo in Boemia, è spesso invocato contro le inondazioni: storicamente il Bitto ha allagato la cittadina più e più volte, infatti.  Sul basamento troviamo la data 1756 (il Nepomuceno diventò Santo nel 1729!!!) e lo stemma di Morbegno (la spada e le chiavi, simboli di Pietro e Paolo, ossia i patroni). L’artista che la scolpì fu Giovanni Battista Adami di Carona, appartenente alla prolifica stagione degli scalpellini ticinesi. Il San Giovanni Nepomuceno è stato un po’ turista: alla nascita fu posto nei Giardini Melzi (sempre affacciati sul torrente), poi posto sul ponte guardando le Alpi Orobie e, infine, rivolto verso il borgo.

San Giovanni Nepomuceno ha una storia da vera rockstar. Il Re Venceslao di Praga lo gettò nella Moldava dal Ponte Carlo nel 1393 (precisamente il 16 maggio, giorno della sua ricorrenza), perché, da presbitero, tenne per sé la confessione della regina Giovanna, che faceva le corna al marito. Il corpo del Santo venne trovato sulle rive del fiume circondato da una strana luce che, bando alle elezioni, aveva la forma di cinque stelle. 

Il modello artistico di tutte le statue rappresentanti questo Santo, tra cui la nostra, è la Statua di Jan Brokof del 1683 posta sul Ponte Carlo. La maniera in cui il soggetto abbraccia la croce, inoltre, è valsa all’opera morbegnese il nomignolo di San Giovanni Chitarrista o San Rock, in merito alla sua collocazione nella contrada San Rocco (che io porto nel cuore avendoci passato vari anni con una persona speciale).

Il Ponte Carlo e il Ponte Vecchio hanno anche delle analogie storiche non volute. Il celebre e romantico ponte di Praga ha sostituito un ponte più antico ceduto per un’inondazione. Delle trenta statue di questo ponte, quella ad aver conservato l’aspetto più originario è proprio quella di San Giovanni Nepomuceno (ed è anche quella che, toccata con la mano sinistra, porta fortuna per 10 anni). Ma non mi dilungherò in particolari intimi su Jan Nepomuceno, dato che la leggenda vuole che di notte la statua prenda vita nella capitale ceca!!!

Nel 1719 fu trovata la lingua del martire ancora intatta nella sua lapide presso la Chiesa di San Vito a Praga, perciò diventò la figura sacra per eccellenza in Boemia. Il suo culto si diffonde nel resto della Vecchia Europa grazie ai Gesuiti che, durante la Controriforma, a dispetto di alcuni filo-luterani, erano completamente a sostegno della confessione, del segreto e della sincera penitenza. Praga, così come la Valtellina, fu teatro della Guerra dei Trent’Anni (Defenestrazione //  Sacro Macello). Così, il San Giovanni di Morbegno, oltre a sorvegliare il fiume, va ad essere un dito medio rivolto verso i Governatori Grigioni di fede evangelica.

Ecco svelato il motivo per il quale, su Instagram, le mie foto di questo scorcio valtellinese sono etichettate #notinprague. Quanto amo i ponti e le persone che sanno trattenere i segreti!!!

*****[Specifico anche che è stato un prezioso regalo di compleanno :D]*****

❤ Miss Raincoat

Pubblicità

“Una Cesta di Nastri” di Guillaume-Charles Brun

Settimana impegnatissima, durante la quale i coniglietti rosa della Duracell mi stanno facendo proprio le scarpe…

Vorrei tanto condividere strabilianti giochi di prestigio sui miei viaggi reali e mentali (cosa che mi impegnerò a far succedere nelle prossime settimane, prometto!), ma mi ritrovo tra le mani un’accozzaglia di impegni inderogabili. Perciò, mi è venuto in mente questo quadro da utilizzare come poster della mia situazione attuale davanti allo specchio.  Ma il nastro è pure simbolo di buon augurio e il venditore di nastri, quando appare in sogno, prelude a una gita al mare. Sperém!!!

Cominciamo con il dirci che Brun era un alunno di Alexandre Cabanel, del quale le mie opere preferite sono “La Nascita di Venere” e “La Morte di Paolo  e Francesca“, convenzionalmente inserito nella cerchia di artisti francesi ottocenteschi portavoce dell’Art Pompier. L’Art Pompier, artificiosamente accademica, accoglieva un gran successo negli ambienti della “gente che contava”, motivo per il quale Brun poteva vivere di Arte.  Però, l’artista fonde la perfezione plastica dei ritratti di porcellana (oggi li definiremmo photoshoppati) con i temi dei realisti francesi: non ci sono sconosciuti i minatori di Courbet, i contadini di Millet o proletari in treno di Daumier. Sì, forse Brun incarna il concetto del ComunistaColRolex, ma la sua tecnica magistrale incontra il mio gusto come un six-pack ben scolpito!!! Da notare è che, comunque, anche se i suoi ritratti rappresentano poveracci con visi d’angelo, sono depurati dalla civetteria di moda per questa corrente artistica.

Art Pompier è il nomignolo con il quale i critici d’arte derisero la produzione artistica francese di metà Ottocento, molto (o fin troppo) accademica da risultare artificiosa, troppo bella per essere vera. Era molto gradita nei salotti dell’alta nobiltà, ma slegata dall’indagine del vero e della società fervente in quegli anni. Insomma, come il make up delle donne coreane… Il vezzeggiativo si rifà all’elmo degli eroi greco-romani, simile al copricapo dei pompieri, anche per sintetizzare con una parola questa corrente artistica: pomposa e volgare nel rincorrere un ideale di bellezza irreale, appartenente al passato remoto.

Nella seconda metà dell’Ottocento, nel suo periodo d’oro, il pittore realizza, in prevalenza, ritratti del dark side of Paris: i suoi modelli sono i poverelli costretti a vivere di stenti nelle retrovie, come artisti di strada, cenciaioli o ambulanti (Inoltre, Brun, come  suoi contemporanei, è affascinato dall’Oriente, ma non ne porta alla luce le odalische, bensì le veggenti o le madri…).

Questo che stiamo osservando, è un eccezionale esempio di ciò che Brun ha saputo trasmetterci. Vediamo una ragazzina appena sbocciata che si riposa un attimo dalle sue fatiche appoggiata agli stipiti di un monumento (che rappresenta la distanza che l’arte ha preso dall’artigianato, dal Medioevo all’Ottocento; è una denuncia anche al fatto che tra ricchi e poveri c’è un divario abissale). La donnina fissa lo spettatore ma non sorride perché, anche se è così giovane, è rassegnata e il cesto, che spesso troviamo nell’iconografia dell’Annunciazione, qui diventa il simbolo di una verginità donata alla crudeltà della vita. Il successo di questo dipinto si deve al fatto che l’artista ha provato una pura empatia con il suo soggetto, espressa anche dalla magistrale scelta della tavolozza di tinte secondarie e delicate come il lavanda e i toni arancioni, fatta eccezione per i colori saturi dei nastri nella cesta – simbolo della vita/non vita, l’unica luce – anche troppo fluorescente – della banlieue

Per la cronaca, la cenciaiola porta con sé uno strumento storicamente rilevante, l’uncinetto (bastone adunco), che le serviva per prelevare i nastri e i cesti dall’immondizia.  I pezzi di stoffa (lino, canapa, cotone) venivano venduti alle cartiere per pochi soldi. Lo stesso Baudelaire celebrò in una sua poesia i cenciaioli: erano loro i veri produttori eroici della carta sulla quale lui poteva scrivere.

Il Vino dei Cenciaioli di Baudelaire appartiene a una serie di cinque poesie de I Fiori del Male, in cui il poeta descrive i sobborghi di Parigi, cupi e fangosi, che brulicano di gente che non si cura della presenza dei più poveri, piegati dal tormento della vita e vomitati dall’ingorda metropoli, che divora l’anima. In queste poesie vengono equiparati i matti ai poeti, che portano gloria alla gente ebbra d’amore. Inoltre, la conclusione è che il vino e le droghe sono l’unico rimedio al mal di vivere.

 運命の赤い糸 Unmei no akai ito

Il filo rosso del destino è una leggenda popolare di origine cinese diffusa in Giappone. Secondo la tradizione ogni persona porta, fin dalla nascita, un invisibile filo rosso legato al mignolo della mano sinistra che lo lega alla propria anima gemella.
A prestissimo, con nuove Nuove e meno occhiaie!

Miss Raincoat 

Le Streghe della Valtellina

Nel 1238, papa Gregorio IX affidò ai Domenicani l’importante e storicamente controverso compito di essere giudici del Tribunale dell’Inquisizione, per condannare i comportamenti ritenuti blasfemi o eretici. Un esempio di questa serrata investigazione fu la caccia alle streghe, iniziata nel Trecento e culminata solo nel Settecento.

Queste storie, tra il fantascientifico e il noir, si consumano in secoli in cui la propaganda cristiana non era del tutto riuscita a cancellare le pratiche pagane, specie nella tradizione contadina. L’ignoranza, la paura e la difficoltà durante guerre e carestie, però, fecero in modo che addirittura fra consanguinei ci si accusasse di efferatezze assurde. Purtroppo, per dare una motivazione logica a eventi catastrofici o tristi, quando nemmeno Dio era più d’aiuto, si accusavano gli anelli deboli della società: fanciulli, donne e mentecatti.

A Morbegno, presso il Tribunale (al Convento di Sant’Antonio), l’unica pena capitale fu inflitta il 24 marzo 1438, quando la Barzia da Gerola fu messa al rogo; altre donne inquisite provenivano da Talamona, Morbegno, Mello, Rogolo, Gerola, Albaredo, Cosio, Civo e Berbenno. A Bormio, spesso, la pena era una multa e una segregazione della presunta strega da parte dei famigliari maschi. Diversamente, a Poschiavo nei Grigioni (dei quali la Valtellina era un dominio a quei tempi), dove il Tribunale era laico, le pene di morte furono numerose.

L’inquisizione non era solo un’indagine, ma una tortura. Le presunte streghe erano costrette a spogliarsi davanti a gruppi di uomini ed essere tosate come pecore, in modo che il boia (celebre il Ravetta di Teglio) potesse trovare il bollo del diavolo. Questo dottore, anche ben stipendiato, ispezionava i corpi delle poverette, punzonando brufoli o escrescenze varie con un ago di ottone; qualora non avesse trovato ciò che cercava, scambiava i rigonfiamenti della natura femminile per chiari sintomi demoniaci.

Le streghe venivano tormentate al fine di estorcere le confessioni. Tutte le ree confesse ammisero di:

  • Essere diventate streghe dopo un rito iniziatico che consisteva nello scavare una croce nel terreno e sedersi sopra;
  • Avere partecipato a uno o più sabba, ai quali ci si recava tramite un bastone volante e durante i quali ci si univa carnalmente a Satana, un uomo di bell’aspetto;
  • Realizzavano i loro unguenti magici tramite i cadaveri dei bambini che dissotterravano personalmente;
  • Erano in grado di trasformarsi in animali, specie gatti o lupi;
  • Riuscivano a provocare aborti, a uccidere il bestiame, a far impazzire la gente o a provocare calamità naturali.

Processi a Poschiavo

Processi a Bormio (Sondrio)

❤ Miss Raincoat

Il Gigiàt della Val Masino

La Val Masino, che prende il nome dall’omonimo torrente, si trova tra le Alpi Retiche occidentali e si trova, più o meno, sopra Ardenno (Sondrio).

La leggenda vuole che in questo luogo, per lo più incontaminato, si aggiri un personaggio selvatico, chiamato Gigiàt.

Non si sa bene quale sia la sua fisionomia peculiare, ma sicuramente è in parte uomo e in parte capra: ha delle corna ricurve, capelli incolti e vello ricciuto.

Si diverte a danzare con le marmotte, a spaventare i caprioli e ad arrampicarsi sugli alberi con gli scoiattoli.

Gli umani possono riconoscere il suono del suo zufolo oppure la sua risata fragorosa; il Gigiàt ammalia le donne affinché gli nascondano formaggio, castagne e noci nel bosco.

Eppure, questo animale leggendario non è visto come completamente maligno, dacché è buono con chi se lo merita e cattivo con chi se la va a cercare.

Del resto, un po’ come il dio Pan, è simbolo di opulenza, di eterna giovinezza, di vita che si rinnova…

❤ Miss Raincoat

Love is like a butterfly, it goes where it pleases and it pleases wherever it goes.

(Grazie a Max per avermi fatto scoprire gli angoli più remoti di questa Valle Incantata. *In loving memory *)