Valtella in Love

La Befana Vien di Notte

Befana è il soprannome di una vecchietta malconcia che si chiama Epifania, appunto perché solita far visita nelle nostre case la notte dell’Epifania (quando i Re Magi vanno a portare i doni a Gesù, in pratica). La sua tradizione è molto antica, di quelle popolazioni barbare che vivevano inverni lunghissimi e ne festeggiavano la fine (tipo a Selvetta), poi presa in prestito dai Romani (che introducono il suo potere di volare sulla scopa). La figura della Befana, oggi, oltre nella tradizione dei doni ai bambini, permane nei riti popolari come il nostro “Brusa la Vegia” – si brucia l’anno vecchio, con annessi i dispiaceri, per propiziare una primavera feconda.

Delle feste natalizie, la Befana è il mio personaggio preferito. Perché lei valuta pragmaticamente se sei stat* brav* o cattiv* e ti lascia quello che ti meriti. Ma in Valtellina mica ci potevamo accontentare, anzi al bambino valtellicus alfa non potrebbe mai fare paura una vecchina così, come tante…

La Pelarola

Luoghi d’avvistamento: Albosaggia, Val Tartano e Buglio in Monte

Si tratta di una diavolessa che scortica la pelle, lembo a lembo, per cibarsi. Le sue vittime sono le donne, soprattutto quelle che filano la lana di notte o di domenica. In tal caso, come non ricordare la fiaba della Bella Addormentata? Il fuso rappresenta il menarca, l’entrata nella vita adulta e il risveglio della sessualità; la Pelarola era un monito per le donne a rimanere pudiche. Generalmente, viveva nella sua caverna, dalla quale usciva a caccia di prede nel lasso di tempo tra le due Ave Maria (cioè dalle 18:00 alle 06:00).

La Mata Selvadega

Luoghi d’avvistamento: Val Masino (*al contrario della Pelarola è morta, tranquilli!)

In pratica, è la versione femminile dell’Homo Salvadego. “Mata“, del resto, non significa “matta“, bensì “matèla” (termine dialettale, preso dal francese, vuol dire “ragazza“); “selvadega“, come per il suo corrispettivo maschile, vuol dire sia “dei boschi” sia “solitaria“. Era una donna temibile, cupa, intimidatoria con i bambini capricciosi. Viveva lungo i sassi del torrente Màsino e, anche lei come la collega Pelarola, se ne usciva al tramonto a caccia di bambini da cucinare. Un giorno, un bambino quasi adolescente prende coraggio e va a trovarla nel suo nascondiglio con una brenta di vino, della quale lei era ghiotta. Lei glielo disse: < Torna a casa, per il tuo bene! >. Lui le offrì il vino e lei, subito, si avventò sul suo bottino; il ragazzo, così, ne approfittò per darle un calcio e farla annegare nel fiume. * Esprimo la mia opinione: la Mata era una che faceva paura, è vero – ma questa fine non se la meritava affatto!

Miss Raincoat

Barbara Gavallotti, divulgatrice scientifica- Intervista su Vanity Fair 16.11.2020

Qualcuno mi ha chiesto come potessi parlare di scienza “con quella faccia da befana”. Quando mai qualcuno direbbe una cosa simile ad un uomo? Tra l’altro le giornaliste non devono mica proporsi come modello estetico, che importa la nostra faccia? Ho trascorso decenni di vita a studiare, a imparare, a raccontare. Se avessi vent’anni l’obiezione sarebbe “non sei preparata” o “cosa parli a fare che ti sei appena laureata”. O siamo troppo vecchie o siamo troppo giovani, non andiamo mai bene.
Pubblicità

Valtella in Love

L’Homo Salvadego

I caratteri specifici dell’uomo alfa valtellinese vanno ricercati nel retaggio ben più lontano delle conquiste dell’Impero Romano. Partiamo dai Liguri Orobi, lavoratori instancabili con il culto della Dea Madre, poi assoggettati dai Reti (i cugini degli Etruschi) che assimilano un carattere indomito e forgiato per la dura vita di montagna. Abitavano, appunto, la sponda orobica e puriva (cioé d’inverno senza sole) della nostra valle. Erano mori, testardi, con gli occhi da cerbiattoni e con molto senso del dovere – altri, li definirebbero dei tontoloni. Vennero assoggettati dai Galli, che preferirono la sponda retica sempre soleggiata. I nuovi arrivati fecero perdere la testa ai superstiti che, alla fine, scendevano dalle cime per uccidere maschi o feti, per andare sul sicuro. I Galli erano guerriglieri, alti, biondi, allegri, espansivi, ma anche molto impulsivi. Quindi, possiamo dire che i nostri virili e valenti uomini risultino da questa commistione genetica, sommata anche al successivo passaggio di eserciti di tutti i luoghi e tutti i laghi.

Super partes, c’è anche lui, il mio preferito, l’homo salvadego

A Sacco, frazione a mezza costa di Cosio Valtellino, esiste una cosiddetta Casa Zugnoni con un locale di rappresentanza affrescato. L’opera, datata 18 maggio 1464, è firmata Simone e Battistino Baschenis (erano degli artisti itineranti originari di Averara). Questo affresco ci apre alla filosofia del mondo orobico nel Quattrocento. A livello artistico, il legame con il Gotico Internazionale e con l’influsso nordico è ancora molto evidente.

Sul portale d’ingresso troviamo un arco dipinto con un Dio tricefalo (rappresenta la Trinità ma prende spunto dalla Giustizia pagana) il quale dispiega un cartiglio che, in nome di Cristo, benedice il luogo e augura pace a chi vi entra. All’interno c’è un ciclo pittorico che va letto secondo un ordine ben preciso. A destra l’uomo selvatico con una sorta di fumetto che recita “sono l’uomo selvatico e, per mia natura, a chi mi offende lo spavento!”: rappresenta l’uomo-animale che usa la paura per difendersi e anche la schiettezza che la società ha perso; al centro una Deposizione con ai lati S.Antonio abate (protettore degli animali) e il committente inginocchiato vestito da notaio: rappresenta l’uomo che, a differenza dell’animale, conosce la Religione e la Legge; a sinistra un cavaliere con arco: rappresenta la sintesi perfetta tra animale e uomo, il poter mirare al proprio fine senza sbagliare.

Il personaggio dell’Homo Salvadego è diffuso in tutta l’epopea dell’arco alpino europeo. “Selvatico” non significa soltanto “abitante dei boschi” ma anche “a proprio agio con la propria solitudine”. Un uomo che dice di no alla violenza gratuita, ma che si sa difendere in caso di attacco, è geloso di ciò che è suo, vive come una capra, o meglio, come uno stambecco – fisicamente è peloso, ispido e barbuto. Ha solo un difetto – se così si può chiamare – è ammaliato dal suono della voce femminile. Essendo un uomo che, anche nell’evoluzione, è rimasto in simbiosi con la natura montana, viene considerato il simbolo del carattere alpino.

Volete una confessione scottante? Il tipo di uomo per il quale farei una pazzia è sicuramente il nonno di Heidi.

Miss Raincoat