Imbersago

Una Gita Fuori Porta

Dalla finestra davanti alla mia scrivania si vede l’Adamello con le cime innevate, sembrano così vicine ma si trovano già in un’altra provincia rispetto a me… Come l’estate, no? Fino l’altro ieri ci stavamo ancora lamentando del caldo e delle cimici cinesi e adesso risparmiamo le parole allacciando il piumino fin sotto al mento. A questo proposito mi è tornata in mente quella torrida mattina della scorsa alta stagione estiva, quando ho varcato i confini della Valtellina per le volte della Brianza lecchese. 

Imbersago è un paese non tanto grande in provincia di Lecco, sulle colline delle prealpi e bagnato dal fiume Adda (fa, appunto, parte del Parco Adda Nord)

Santuario della Madonna del Bosco

Il primo nucleo del luogo sacro (situato a 1 km dal centro comunale, strada in salita – dotato di numerosi parcheggi gratuiti) nasce nel 1632 e viene detto scurolo, ossia è una piccola cappella entro la quale, attraverso delle statuine, sono narrati i miracoli alla base del culto di questo tempietto.

Erano anni difficili, di guerra, di carestia e di peste, quando nei boschi sopra il borgo di Imbersago cominciarono a verificarsi dei fatti strani, alcuni paesani li chiamarono miracoli. Precisamente alla Sorgente del Lupo, nel 1616, in prossimità di tre grandi castagni, a tre pastorelli apparve la figura di una grande signora, incorniciata da una luce e da una musica celestiale; questo luogo, perciò, diventò presto famoso come Madonna del Riccio, poiché, per quanto fosse il 9 maggio, alla fine della visione uno dei bambini, Pietro, trovò un riccio pieno di castagne mature. Qualche anno dopo, in questa zona infestata dalla ferocia dei branchi, un lupo affamato riesce ad agguantare il neonato figlio di una famiglia di contadini. Solo le preghiere della madre alla Madonna del Riccio riuscirono a salvare il piccolo.

La chiesa vera e propria, invece, fu costruita durante la metà del Seicento sul progetto di Carlo Buzzi, che già era famoso e, quindi, richiedeva un compenso abbastanza notevole. Nel 1677 si arrivò a vedere le forme che anche oggi possiamo ammirare: una pianta ottagonale completamente arricchita da stucchi preziosi. Lo svettante campanile con la statua di Maria in bronzo sulla sommità, invece, è del 1888.

L’elemento di spicco del complesso è la scalinata che sale al santuario, alla quale sono stati concessi 300 giorni d’indulgenza, per ogni gradino percorso recitando il Rosario. In cima alla scalinata, nel 1962, è stata posta l’enorme statua bronzea di Papa Roncalli (Giovanni XXIII) – la quale misura 4 metri e pesa 30 quintali. Il pontefice era solito venire qui in pellegrinaggio, in quanto il suo paese natale, Sotto il Monte (BG), dista da Imbersago meno di 15 km. 

Traghetto di Leonardo – Ecomuseo Adda

Scendendo verso il centro comunale fino al fiume Adda (850 metri dal Municipio – dotato di parcheggi; traghettare costa poco meno di 1 € * 5 auto e 100 persone) , raggiungiamo il porticciolo con questa antica e originale imbarcazione attribuita a Leonardo da Vinci, in quanto studiò a lungo questo progetto durante il suo periodo milanese – questo è l’unico esemplare al mondo funzionante e collega Imbersago (LC) a Villa d’Adda (BG).  Anche il già citato papa Roncalli era solito utilizzare questo traghetto, tant’è che è ricordato su una lapide. Chi non volesse effettuare la traversata, comunque, può continuare la passeggiata sulla sponda lecchese, dialogando (ahahah) con la fauna locale: cigni, germani reali, folaghe e anche libellule aesna questi sono quelli che ho riconosciuto io!!!

Ora tenterò di spiegare il funzionamento dell’ingegneria leonardesca. Vi premetto che ho osservato il traghetto per 30 minuti con la brochure in mano per capirlo!!! Allora… Il traghetto è attaccato a un cavo d’acciaio che va da una sponda all’altra. Siccome il mezzo trae forza dalla corrente dell’acqua, non ha bisogno di un motore. Un solo manovratore agisce su un timone che serve per orientare l’imbarcazione e utilizza un bastone di ferro per dare la spinta iniziale al cavo che unisce le sponde. Quando il traghetto raggiunge la posizione obliqua, è solo la corrente che permette il suo movimento. Ditemi che avete capito! *A scanso di equivoci, vi metto anche il video*

Che strana giornata è stata quella!!! Il giorno dopo mi sarebbe scoppiato in mano l’universo (in senso positivo,eh) e io nemmeno lo sapevo… Per questo è diventata memorabile 🙂

❤ Miss Raincoat

Pubblicità

Mordi&Fuggi a Mantova

Le città d’arte non dovrebbero mai essere visitate di fretta. Di fretta e di domenica. Ma che cosa si può vedere di Casa Gonzaga se si ha poco tempo a disposizione?

*piccola correzione del maggio 2023: non vado a Mantova da così tanto tempo? Ringrazio la collega Guida che è passata di qui e ha lasciato un commento giustamente giusto con il quale ha corretto delle (mie) sviste da turista mordi e fuggi. Ecco a cosa servono le guide! Perciò leggete anche i commenti 🙂

Mattino: Palazzo Te

Entrata : dalle 9,oo alle 18,oo – prezzo intero: 9,oo€ e gratis fino agli 11 anni (uh, peccato averli sorpassati da poco!)

L’edificio è l’icona dello stile rinascimentale (ca. 1530) di Giulio Romano, commissionato da Federico Gonzaga (il quale voleva “un luogo di onesto ozio”, infatti il Romano s’ispira al modello della villa romana). Il monumento fonde l’arte rinascimentale alla cultura classica in una serie di ambienti dai nomi straordinari: Camera di Ovidio, delle Imprese, del Sole, Loggia delle Muse, dei Cavalli, di Psiche, dei Venti, delle Aquile, Loggia di Davide, degli Stucchi, degli Imperatori, dei Giganti, delle Grottesche, dei Candelabri, delle Cariatidi, e delle Vittorie.

Pomeriggio : Piazza Sordello e Palazzo Ducale

Come raggiungere Piazza Sordello da Viale Te : Bus 8 Cappelletta a 3 min da Viale Te * 4 fermate*  a 800 mt Piazza Sordello  – la corsa dura 13 min e si effettua ogni mezz’ora e costa 1,40€

Questa piazza è la più importante di Mantova in quanto è stata, sin dal Medioevo, il fulcro della vita religiosa e politica: su di essa si affacciano il Duomo, il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Capitano, il Palazzo Ducale, la Torre della Gabbia e Palazzo Castiglioni.

Per via di un lungo pranzo succulento home made (i tortelli di zucca li ho amati, sappiatelo!!!), ho preferito ammirare la Piazza nel suo insieme e dedicarmi alla visita del Palazzo Ducale. 

Al pomeriggio il Palazzo Ducale è aperto dalle 13, 45 alle 19,15 ed il biglietto costa 12,oo €.

  • Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi (non è obbligatorio prenotare se non si è un gruppo)

Tra il 1395 e il 1406, è edificato per volere di Ludovico II Gonzaga, diventando la residenza della famiglia.  Nella torre di nord-est, Andrea Mantegna affresca dal 1465 al 1474 la celebre Camera Picta o Camera degli Sposi; al piano nobile si trovano anche il primo Studiolo di Isabella d’Este, consorte di Francesco II (unica nobildonna italiana ad avere un proprio studiolo con anche un giardino segreto)

  • Corte Vecchia (senza l’Appartamento di Isabella, dacché non è possibile – non ho capito se per l’orario o per il giorno)

Alla morte di Francesco II (1519), Isabella d’Este si trasferisce dal Castello in Corte Vecchia. L’appartamento vedovile  – che non ho potuto vedere – comprenderebbe alcune magnifiche stanze affrescate. Negli anni Ottanta del Cinquecento il duca Guglielmo , nipote di Isabella, trasforma gli ambienti di Corte Vecchia con il Refettorio, affacciato al Giardino Pensile, e la Sala dello Specchio, destinata alla musica, prospiciente il Cortile delle Otto Facce. Sul rivellino di San Nicolò, Guglielmo fa edificare l’Appartamento grande di Castello con le sale dedicate ai Capitani, ai Marchesi e ai Duchi Gonzaga, alle quali si accede dalla maestosa Sala di Manto. Dal 1563, viene aggiunta la chiesa palatina di Santa Barbara, ancora oggi perno visivo del palazzo, collegata sia all’Appartamento Grande di Castello, sia al corridore di Santa Barbara.

❤ Miss Raincoat

Il mio segreto è una memoria che agisce a volte per terribilità. Isolata, immobile, sul punto di scattare, sto al centro di correnti vorticose che girano a spirali in questa stanza dove i miei cento orologi sgranano battiti diversi in diversi timbri. Se alzo il capo li vedo fiammeggiare, e ad ogni tocco di fuoco corrisponde un’immagine. Sempre sono trascinata fuori di me dalla tempesta di vivere. Che cosa è il tempo, e perché deve considerarsi passato? Fino a quando viviamo esiste un solo tempo, il presente. Una forza struggente mi prende alle viscere: costruttiva o devastatrice non mi è dato di sapere; è senza regola, almeno apparente ” – Isabella d’Este

Tratto da “Rinascimento Privato” di Maria Bellonci