Vincent Van Gogh

Nome Vincent Willem van Gogh per gli amici(*) Van Gogh sui socials @vincent

(*) Lite con l’amico pittore Paul Gauguin — Tendenzialmente, Van Gogh stimava gli altri pittori ma aveva difficoltà a relazionarsi. Conobbe Paul a Parigi, che lo considerava un amico. Volendo conoscerei colori mediterranei si trasferisce nella Casa Gialla di Arles, dove verrà poi raggiunto da Paul. Non essendo rimasto così affascinato dal luogo come lui, mette le radici per una lite furibonda accentuata anche dai bagordi (era di moda l’assenzio ai tempi). Per Vincent il luogo aveva lasciato un’impronta nella sua produzione, ma stimando moltissimo il collega e la sua opinione, ne fu turbato. Dopo la ripartenza di Gauguin, Van Gogh si recide un orecchio con un rasoio (pare perché un’otite gli desse fastidio), lo consegna a una prostituta che entrambi i pittori frequentava e poi si fa ricoverare volontariamente in manicomio.

Nato a Zundert (Paesi Bassi)
Data di nascita / morte 30 marzo 1853 – morto a 37 anni in circostanze abbastanza misteriose. A lungo aveva sofferto di disturbi mentali. Viveva, infatti, in Provenza ed era reduce da un periodo in manicomio. Era in cura dal dottor Gachet, uno psichiatra eccentrico e fin troppo al passo coi tempi. Si era sparato con una rivoltella al petto: non riuscì a uccidersi, ma la pallottola lo fece morire nel suo letto il giorno dopo, dopo delle chiacchierate con amici e parenti . Pochi mesi dopo morì anche il fratello Theo, logorato dai sensi di colpa. La vedova lo fece tumulare accanto a Vincent, insieme a un’edera del giardino del dottor Gachet. Divenne famoso (un po’ anche un influencer dei pittori) soltanto dopo la morte, anche grazie a sua cognata.
Segno zodiacale Ariete
Classe sociale Viene al mondo un anno dopo la morte del fratellino che si chiamava come lui. Così come suo fratello Theo (celebre per la fitta corrispondenza), inizia la sua vita lavorativa come mercante d’arte. Questo lavoro lo porta a viaggiare e a conoscere l’arte. Dopo una delusione d’amore va in depressione e abbraccia la fede diventando un predicatore, così come suo padre, ma fin troppo zelante e considerato too much anche dal Consiglio Ecclesiastico. Sceglie di aiutare con la fede i contadini e tra i minatori, vivendo tra di loro e come loro, ammalandosi sia fisicamente sia psicologicamente. Grazie a suo fratello trova rifugio nella pittura. Suo fratello lo aiutò sempre in qualsiasi modo, anche se erano entrambi irritabili e soffrivano, probabilmente, di una malattia mentale ereditaria.
Stato Civile La sua vita è segnata dalle delusioni amorose. La prima mentre era a Londra come mercante d’arte. Si innamora della figlia della proprietaria della pensione dove alloggia, ma viene rifiutato poiché lei già impegnata. Poi è il turno della cugina Kee, una vedova inconsolabile che mai avrebbe ceduto ai suoi corteggiamenti insistenti da sottone. Infine, si infatua di Sien, una prostituta incinta che gli piaceva in quanto donna vissuta. Voleva sposarla per sottrarla alla prostituzione. Ma quando la gonorrea lo costringe ad andare all’ospedale e i guadagni finiscono, lei torna al suo mestiere. Vincent si trasferisce a Parigi dal fratello Theo e diventa tardivamente un vero artista impegnato.

Periodo Artistico Realismo, Scuola di Barbizon – paesaggi campestri che rimandano all’idea di umiltà rispetto all’infinita meraviglia della Natura. Van Gogh viene influenzato anche da Millet e dalla sua denuncia etico-sociale sulla vita contadina.
Tecnica e Stile Il suo modo di stendere i colori ad olio è immediato e puro. Le sue pennellate, quasi frustate, sono pastose e mai diluite. Il suo tocco è tremolante ed energico al contempo. Le cromie giocano sui contrasti tra blu e giallo. In particolare, Van Gogh amava il giallo cadmio, appena messo in commercio, sebbene nocivo. Era talmente convito che il giallo innescasse la felicità in lui che a volte lo ingurgitava.
Temi Si può dire che Van Gogh abbia rappresentato i colori che amava. Tramite le sue opere lui dipingeva una malinconia attiva, lui diceva “sono afflitto ma sempre lieto”. Si batteva per dare dignità a ciascun essere umano, in questo fu sempre un religioso zelante. Dipinse la solitudine, la vastità della natura e la luce buia della notte. Ricercò la vivacità anche nell’arte giapponese. I suoi paesaggi sono luoghi in cui perdersi tra i pensieri. Con la sua arte dipinge come sente, i suoi sentimenti ruvidi e densi. Mi sono smarrito nei miei luoghi mentali e lo so.

*Canzone assegnata “Talking to the Moon”- Bruno Mars (2010)

Elenco delle Opere nel Video

(*in ordine cronologico e non di comparsa nel video)

Dolore

1882 – 44 x 27 cm – New Art Gallery di Walsall
Si tratta di un disegno a matita e penna che l’artista definisce “la migliore figurache abbia mai disegnato”. Dipinge la donna di cui è innamorato, Sien come una sorta di Maddalena segnata dalla vita nel suo fisico e piegata in due dalla sofferenza. L’iscrizione recita “Comment se fait-il qu’il y ait sur la terre une femme seule, délaissée?”, che si traduce “Come può esistere sulla terra una donna sola, abbandonata?”, una citazione di Jules Michelet (storico a lui contemporaneo).

I mangiatori di patate

1885 – 82 x 114 cm – Museo Van Gogh di Amsterdam
Si tratta di uno dei primi approcci artistici quando fa il pastore e vive insieme agli operai. Rappresenta in maniera autentica i volti perché non vuole discriminare la povertà e la gente che lavora. Chi mangia le patate è lo stesso essere umano che con le sue mani nodose, segno della fatica, le coltiva e le raccoglie. Inizialmente la sua tavolozza era scura, da notare.

Terrazza del caffè

1888 – 81 x 65 cm – Museo Kroeller Mueller di Otterlo
Rappresenta Place du Forum ad Arles e si ispira a una descrizione letta nel Bel Ami di Maupassant. Più che dalle persone, Van Gogh era interessato dall’atmosfera notturna, della quiete anche nel movimento. Dai sogni di felicità. Per lui la notte era il non-luogo.

La camera di Vincent ad Arles

1888 – 72 x 90 cm – Van Gogh Museum di Amsterdam
Fu realizzata nel periodo felice e produttivo ad Arles. La prospettiva è volutamente scorretta, instabile e centrifuga verso il fondo. Rappresenta il luogo di riposo dell’intimità più segreta. Ne esistono tre versioni, di cui due realizzate a memoria mentre era al manicomio.

La sedia di Vincent

1888 – 93 x 73 cm – National Gallery di Londra
La tela fa coppia con La Sedia di Gauguin. Rappresenta il vuoto e lo smarrimento dopo la lite e la partenza dell’amico. La sua sedia è meno elegante, grezza ma ha colori più vivaci. La pipa e il tabacco sono il suo vizio quotidiano, ciò che lo contraddistingue. Come se fossero i vizi a definirci e non le virtù.

Serie dei Girasoli

1889 – 95 x 73 cm – Museo Van Gogh di Amsterdam
La serie nasce ad Arles in attesa gioiosa dell’arrivo dell’amico Gauguin. Sono 15 come apostoli + lui, il fratello Theo e l’amico Paul. Li rappresenta cronologicamente dalla nascita del bocciolo all’appassimento e ci lavora con ossessione, perché appassiscono in fretta. Rappresentano la gioia, non sono un tema triste, però evidenziano il suo carattere ossessivo.

Autoritratto con orecchio fasciato

1889 – 60×49 cm – Courtauld Gallery di Londra
Rappresenta la conseguenza tragica della lite con l’amico. Il suo sguardo perso guarda verso il mondo in cui si rifugia per non pensare che tutti lo considerano un folle. Perso anche il suo amico, il Mondo è ostile. Nemmeno la tela giapponese dietro di lui gli
dà gioia. Nemmeno il cappotto lo riscalda. Si è smarrito definitivamente.

(*)Notte stellata

1889 – 74×92 cm – MOMA di New York
Realizzata in manicomio, è una delle più celebri opere di Van Gogh. Una notte quieta e buia, di campagna, rappresenta l’inquietudine del pittore con una potente metafora del suo tormento interiore. A catturare l’attenzione dell’osservatore sono soprattutto le stelle, che sembrano ruotare in vortici, come se fossero impazzite.

Ritratto del dottor Gachet

1890 – 68×57 cm – collezione privata
Psichiatra di Van Gogh , amante dell’arte e anticonformista, posò volontario e ne fu compiaciuto. Fu dipinto con l’espressione disillusa dei suoi tempi. Dal 1998 non si sa dove questa tela sia finita, forse è stata bruciata per il vezzo di un collezionista miliardario giapponese.

Campo di grano con volo di corvi

1890 – 50×103 cm – Museo Van Gogh di Amsterdam
Potrebbe essere stato l’ultimo dipinto prima del suicidio. Rappresenta l’angoscia, un grido di dolore Sta per arrivare la tempesta e i corvi sono presagio anche di lutto. Il dolore a colori di Van Gogh sta per essere spento.

Miss Raincoat

Pubblicità

Josei Ukiyo

Josei Ukiyo sono io quando faccio finta di essere una scrittrice. ll mio pseudonimo è formato da due parole giapponesi che significano “giovane donna (josei)” e “mondo fluttuante (ukìyo)”. Scrivere, per me, non è mai stato solo un hobby. Lo è perché lo faccio aggggratisss, ma non lo è perché mi è necessario. Spesso, poi, mi affeziono dei personaggi che faccio nascere e crescere. Tengo anche un diario (segretissimo) dal 1998, grazie alla mia maestra di italiano (in fissa per Carducci). Ho un amante segreto che si chiama Kindle: il mio libro preferito è “Jane Eyre”; il mio autore preferito è Elias Canetti. Altre cose senza le quali non vivrei: musica, correre, i rossetti e gli aperitivi con gli amici.
Mi guadagno da vivere facendo la guida turistica in una provincia moooolto a nord della Lombardia. Mi piace molto viaggiare (le mie città preferite: Vienna, Copenaghen, Trieste e Parigi), anche se credo che il mio lavoro mi piaccia molto perché mi permette di raccontare i miei luoghi. Ovviamente, il mio mito lavorativo è Alberto Angela – anche se la mia vera icona sarà sempre Debbie Harry dei Blondie.

Ho deciso di raccogliere in questo post (che poi man mano aggiornerò) le mie favelle, che potrete leggere e scaricare tramite il link.

L’odore del Sole (2019) 75 pagine — le vicende si intrecciano attorno alla misteriosa sparizione della tela dell’Estasi di Santa Cecilia e alla fuga di una giovane donna da Varenna (LC) alla profumata e soleggiata Puglia. link: lodoredelsole

Come la Teodora di Manara (2020) 53 pagine — Un omicidio avvenuto nel Palazzo Malacrida di Morbegno (SO) non trova il colpevole come se fosse una partita a Cluedo. A ogni stanza il suo possibile assassino, celato dietro le illusioni ottiche dell’Arte del Settecento. Chi sarà il colpevole? [il racconto avrà anche un sequel]. link: comelaT

Jesus of Suburbia (2021) 17 pagine — L’incontro tra due sconosciuti alla stazione del treno di Sondrio potrebbe diventare salvifico nella risoluzione delle loro rispettive burrasche sentimentali. link: jesusofsub

[post in costante aggiornamento]

Josei Ukiyo

Cluedo

Un delitto a Tudor Mansion

Dentro le stanze lussuose di Tudor Mansion, era la notte della festa del suo trentesimo compleanno quando il Dottor Black venne assassinato nella casa ereditata da suo zio, sir Hugh, da qualcuno dei suoi invitati…
Ad aiutarlo con i preparativi, era stata la vedova Mrs. Eleanor Peacock, una signora eccentrica e maestra della vita sociale, che da ragazza di campagna era diventata regina dei salotti. Tutti i suoi mariti erano deceduti improvvisamente, tra i quali il suo quasi quarto, Sir Hugh, morto appena dopo l’annuncio del loro imminente matrimonio. Nessuno conosceva la sua vera età, ma era la madre di Miss Kassandra Scarlet e molto amica della madre defunta del Dottor Black.
Miss Kassandra Scarlet era bella, seducente, spietata e manipolativa. Era stata sposata con un famoso produttore cinematografico che, durante il set di un film molto famoso, aveva scoperto il suo tradimento con il Dottor Black. Non solo avevano divorziato, ma questo errore aveva fatto anche crollare a picco le sue possibilità come attrice. I rapporti tra lei e Black, però, ultimamente erano tesi siccome lui sospettava che la madre di lei avesse ucciso suo zio. Invece, lei covava un segreto risentimento verso l’ ex amante che, probabilmente, aveva venduto ai paparazzi la loro relazione clandestina, la quale aveva fatto finire bruscamente la sua carriera.
Inoltre, il Dottor Black aveva una figlia adottata in Cina, la Dottoressa Orchid, una biologa che stava frequentando in Svizzera un dottorato di ricerca in tossicologia delle piante. Suo padre la considerava un genio e non sapeva ancora che era tornata a casa perché l’Università l’aveva espulsa per cattiva condotta.
Però, Cassandra non sospettava nemmeno lontanamente che il vero ricattatore era il Colonnello Mustard, militare in pensione e da tutti considerato un eroe. Peccato che, per anni, avesse venduto biografie e scandali ai paparazzi, tra i quali il diverbio tra il Professor Victor Plum e Sir Hugh, docente stimatissimo di Storia Antica in un’università prestigiosa. Hugh finanziava degli scavi in Egitto ai quali l’eccentrico intellettuale si stava dedicando con passione. La stampa, al momento della morte di Hugh, aveva fatto emergere che anche un collega del Professore, dopo una divergenza di interpretazioni, era tragicamente scomparso. Aveva accettato l’invito di Black perché pensava potesse riprendere gli studi tra le piramidi.
L’unico amico del quale ancora Black si fidava era il Reverendo Jacob Green. Era stato quasi arrestato e prosciolto per contrabbando, frode e riciclaggio ma era pur sempre un prete, che aveva incontrato durante un pellegrinaggio con lo zio e con il quale aveva condiviso qualche scorribanda da playboy.

Miss Raincoat

*Cluedo gioco da scatola molto british, basato sul giallo deduttivo – infatti è stato pensato ed ideato in uno studio legale.