Abbiamo più volte deliziato la nostra fantasia (o dilapidato le nostre fortune) con l’immagine di mete amene, tralasciando l’importanza di arrivare a destinazione con tutto l’occorrente.
Informazioni preliminari
- Per la sicurezza, clima, vaccinazioni, documenti necessari e per registrarsi (in caso ci dovessero rimpatriare) Sito Ufficiale Farnesina
- Per le dimensioni, che in caso del bagaglio a mano contano Standard Compagnie Aeree
- Per guide, cartine e informazioni (se Google Maps ci salutasse all’improvviso) Lonely Planet [materiale sia a pagamento sia gratis]
- Per le prese di corrente elettrica Standard elettrici nel Mondo
Documenti:
Carta d’Identità/Passaporto, Patente se si prevede di noleggiare mezzi, Tessera Sanitaria (utile anche per andare in Farmacia) – (anche solo sullo smartphone) biglietti vari (musei, attrattive, mezzi di trasporto) e conferma prenotazione struttura ricettiva, cartina (in caso che Google Maps ci saluti!)
Denaro:
Io sono dell’idea che il bancomat o, meglio, la prepagata siano state tra le invenzioni più riuscite per chi viaggia. Un minimo di spiccioli io me li porto sempre in tasca (non più di 200€) e se devo cambiare conio, lo faccio già in Italia.
Nella mia valigia non manca mai (alcuni articoli nemmeno nella mia borsa, ehm!):
- Una borsa capiente
- Un paio di sacchetti biodegradabili
- Ombrello pieghevole
- Fascia per capelli
- Igienizzante in gel
- Occhiali da vista, da sole e lenti a contatto + soluzione salina (io uso le giornaliere)
- Cerotti
- Medicine : antipiretico, analgesico, antidiarroico (non dimenticate che è il male più diffuso per il turista!) + quelle per patologie pregresse
- Assorbenti e preservativi (senza imbarazzo, ma dovevo dirlo!)
- Burro cacao e crema solare in base al proprio fototipo
- Dispositivi elettronici con relativi caricatori e memorie (Reflex, Smartphone e Kindle)
- Ciò che mi serve per non puzzare:shampoo, balsamo e saponi vari in travel size; spazzola e spazzolino; deodorante in stick (il profumo in vacanza lo lascio a casa!); salviettine struccanti
- Vestiti comodi: Prima di tutto mi assicuro di avere abbastanza biancheria intima; se viaggio al freddo – leggins, collant e maglioni oversize + giacca a vento e un piumino; se viaggio al caldo – bikini, vestitini, shorts e magliette + un maglioncino; sempre: un vestito elegante d’emergenza
- Scarpe: sempre scarpe da ginnastica o ballerine comode + al freddo – stivaletti; al caldo – sandali; sempre: un tacco 13 d’emergenza
- Trucchi indispensabili: matitoni sia occhi sia labbra, una matita nera già temperata, mascara, BB cream
Un’applicazione per fare un brain storming , disponibile sia su App Store che su Google Play, è “Pack Point”. Oltre una lista di oggetti da inserire nel bagaglio (a seconda di sesso, destinazione, durata ed attività) ci offre anche le previsioni meteo.
Caro Mr. Raincoat, sarebbe ora che tu venissi a trascinarmi il trolley!
❤ Miss Raincoat