Valtella in Love

La Befana Vien di Notte

Befana è il soprannome di una vecchietta malconcia che si chiama Epifania, appunto perché solita far visita nelle nostre case la notte dell’Epifania (quando i Re Magi vanno a portare i doni a Gesù, in pratica). La sua tradizione è molto antica, di quelle popolazioni barbare che vivevano inverni lunghissimi e ne festeggiavano la fine (tipo a Selvetta), poi presa in prestito dai Romani (che introducono il suo potere di volare sulla scopa). La figura della Befana, oggi, oltre nella tradizione dei doni ai bambini, permane nei riti popolari come il nostro “Brusa la Vegia” – si brucia l’anno vecchio, con annessi i dispiaceri, per propiziare una primavera feconda.

Delle feste natalizie, la Befana è il mio personaggio preferito. Perché lei valuta pragmaticamente se sei stat* brav* o cattiv* e ti lascia quello che ti meriti. Ma in Valtellina mica ci potevamo accontentare, anzi al bambino valtellicus alfa non potrebbe mai fare paura una vecchina così, come tante…

La Pelarola

Luoghi d’avvistamento: Albosaggia, Val Tartano e Buglio in Monte

Si tratta di una diavolessa che scortica la pelle, lembo a lembo, per cibarsi. Le sue vittime sono le donne, soprattutto quelle che filano la lana di notte o di domenica. In tal caso, come non ricordare la fiaba della Bella Addormentata? Il fuso rappresenta il menarca, l’entrata nella vita adulta e il risveglio della sessualità; la Pelarola era un monito per le donne a rimanere pudiche. Generalmente, viveva nella sua caverna, dalla quale usciva a caccia di prede nel lasso di tempo tra le due Ave Maria (cioè dalle 18:00 alle 06:00).

La Mata Selvadega

Luoghi d’avvistamento: Val Masino (*al contrario della Pelarola è morta, tranquilli!)

In pratica, è la versione femminile dell’Homo Salvadego. “Mata“, del resto, non significa “matta“, bensì “matèla” (termine dialettale, preso dal francese, vuol dire “ragazza“); “selvadega“, come per il suo corrispettivo maschile, vuol dire sia “dei boschi” sia “solitaria“. Era una donna temibile, cupa, intimidatoria con i bambini capricciosi. Viveva lungo i sassi del torrente Màsino e, anche lei come la collega Pelarola, se ne usciva al tramonto a caccia di bambini da cucinare. Un giorno, un bambino quasi adolescente prende coraggio e va a trovarla nel suo nascondiglio con una brenta di vino, della quale lei era ghiotta. Lei glielo disse: < Torna a casa, per il tuo bene! >. Lui le offrì il vino e lei, subito, si avventò sul suo bottino; il ragazzo, così, ne approfittò per darle un calcio e farla annegare nel fiume. * Esprimo la mia opinione: la Mata era una che faceva paura, è vero – ma questa fine non se la meritava affatto!

Miss Raincoat

Barbara Gavallotti, divulgatrice scientifica- Intervista su Vanity Fair 16.11.2020

Qualcuno mi ha chiesto come potessi parlare di scienza “con quella faccia da befana”. Quando mai qualcuno direbbe una cosa simile ad un uomo? Tra l’altro le giornaliste non devono mica proporsi come modello estetico, che importa la nostra faccia? Ho trascorso decenni di vita a studiare, a imparare, a raccontare. Se avessi vent’anni l’obiezione sarebbe “non sei preparata” o “cosa parli a fare che ti sei appena laureata”. O siamo troppo vecchie o siamo troppo giovani, non andiamo mai bene.
Pubblicità

Cena con Delitto

Per la Vigilia di Natale del 1635 il duca Enrico di Rohan, comandante dell’esercito francese stanziato in Valtellina, aveva organizzato una festa esclusiva per tutti i valtellinesi più influenti al Castel Masegra di Sondrio. Nel 1620 era scoppiato il Sacro Macello (seguito a ruota dalle Guerre di Valtellina) anche perché le Tre Leghe avevano tolto gran parte dei privilegi fiscali alla nobiltà di latifondo prevalente in Valle. Il simpatico Enrico voleva farseli un po’amici, dato che la Valtellina gli interessava molto per ottenere il suo obiettivo: fare in modo che la Francia vincesse contro la Spagna nel conflitto più grande e rilevante della Guerra dei Trent’Anni e, soprattutto, non ritornare in esilio a Venezia. A lui, in effetti, delle scaramucce tra
questi villici di montagna non interessava un granché, era un’altra partita a scacchi da portare a casa….

Era una notte gelidissima – un po’ come le nostre ultime – e anche Gian Giacomo Paribelli aveva raggiunto l’antico maniero dalla sua Albosaggia. Non era nobile di stirpe, suo padre aveva ottenuto recentemente il titolo. La sua famiglia era, infatti, diventata ricca per via della gestione del navét di Albosaggia, il traghetto sull’Adda all’altezza del quale si pagava la tassa sul trasporto delle merci. Era stato anche un eccellente combattente durante il Sacro Macello al fianco del Robustelli, dicevano. Convinto della grave colpa degli eretici, ne aveva aspettati due, padre e figlio – li conosceva bene – , e li aveva buttati giù nell’Adda dal ponte di San Pietro, a Berbenno. Cinque anni prima la peste gli aveva portato via Lucrezia, la sua bellissima figlia ma nemmeno questo lutto gli aveva fatto perdere il mordente.

Detestava i Grigioni. Detestava i Francesi. Si definiva un valtellinese cattolico puro.
Eppure, durante la cena prese posto vicino al Duca con la erre moscia, che non si sa mai…

Dal castello non uscì vivo. Appena preso un sorso di vino dal suo calice stramazzò al suolo. Non si seppe mai chi fu il colpevole del suo avvelenamento. Pare che il suo fantasma si aggiri per il Castel Masegra cercando di capire chi sia il suo sicario. Un giro di Cluedo infinito.

Io non penso sia stato il Rohan. A lui non interessava la stupida esistenza di un signorotto di paese. Penso più a una faida famigliare. Il fratello di Gian Giacomo aveva sposato Caterina, sorella di Nicola Parravicini – cancelliere di Valle, quindi subalterno delle Tre Leghe e amico degli oppressori cioccolatai (perdonatemi, lo so che la Svizzera ancora non si era fatta nemmeno conoscere per il cioccolato ai tempi).

Nicola era contrario al Sacro Macello, non solo perché tra i suoi famigliari c’erano state vittime, ma anche perché la considerava una barbarie. Inoltre, per spaventarlo o anche solo per ottenere dei riscatti, spesso gli incendiavano casa o lo prendevano in ostaggio. I mandanti di queste scaramucce erano i comandanti
nobili delle truppe, ma gli esecutori erano contadini al soldo alla quale facevano il lavaggio del cervello. Possiamo considerare Nicola come quei magistrati che oggi devono andare in giro con la scorta, per capire la sua situazione. Purtroppo, l’ultima volta se l’erano presa con sua figlia, Lucrezia e l’avevano stuprata davanti ai suoi occhi; non aveva ancora dieci anni. Lucrezia, si chiamava, come la figlia del Paribelli.

Da “Il Signore degli Anelli (Il Ritorno del Re)”

Figli di Gondor! Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l’ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l’era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest’oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell’Ovest!

Che fine fece Lucrezia Parravicini? La rinchiusero in convento (il San Lorenzo di Sondrio) siccome sviluppò seri problemi psichiatrici – ai tempi si tamponava così. Una decina di anni dopo la morte dei genitori, ventenne, si tolse la vita. I Grigioni, invece, nonostante quasi vent’anni di guerra, rimarranno a governare la Valtellina fino al Settecento inoltrato…

Miss Raincoat

Il San Simone e Giuda a Valle di Colorina

Un paio di anni fa, durante una mostra di cimeli di caccia, ho scoperto che una chiesetta sconsacrata, sulla strada dalla frazione dove abito al centro municipale, possedesse anche un interno capace di stimolare la mia curiosità, poco risvegliata da quelle corna esposte così alla mercé di tutti. — Eh sì, detesto ambo i tradimenti e la caccia per procurarsi gingilli da esposizione, sia in senso stretto sia in senso figurato!

La chiesa di Valle, consacrata fino al compimento dell’attiguo Santuario del Divin Prigioniero (costruito dopo la Prima Guerra Mondiale) è riportata sul resoconto della Visita Pastorale Ninguarda, perciò esisteva già nel Cinquecento come entità, benché la sua forma odierna è del 1795. La Comunità, difatti, voleva spostare l’edificio originario perché  troppo vicino al torrente Presio e pericolosamente lontano dal borgo. Per ragioni del tutto pecuniarie, però, a metà dell’abbattimento della vecchia struttura, si dovette procedere a ricostruirla lì dov’era. Cornuti e mazziati!

Come dedicazione, è “sorella” del San Giacomo a Selvetta, lungo la stessa mulattiera che portava verso Sondrio (anche Valle, originariamente, dipendeva dalla Matrice di Berbenno [fino al 1629], alla quale si attribuisce il progetto delle dodici chiese votate agli Apostoli); è curioso sapere che San Simone e Giuda, festeggiati il 28 ottobre, proteggono i disperati. Nel territorio di Colorina, comunque, era molto più vivo il culto della Madonna del Rosario, probabilmente per un forte legame con l’ambiente domenicano (legato al Sant’Antonio di Morbegno).

La facciata non è diversa rispetto ad altre chiese coeve riscontrabili lungo la pedemontana via verso Sondrio, delle quali citiamo la cinquecentesca SS. Giacomo e Filippo ad Albosaggia. Infatti, l’impostazione è molto tardo-rinascimentale nel timpano e nei due ordini di finestre (nel primo: tre, con la mediana a tutto sesto; nel secondo: una più grande, che riprende la forma delle laterali sottostanti). Originariamente, il timpano e parte della facciata erano sicuramente affrescati. Sempre all’esterno, sul lato verso la strada, troviamo una teca, aggiunta nel Novecento, con la statua di S. Antonio da Padova. Nella stessa ala troviamo la torre campanaria, rinascimentale anch’essa, ma con l’aggiunta seicentesca del cupolino ottagonale, quasi per fare concorrenza all’Assunta di Berbenno, dalla quale si era resa indipendente nel 1622.

L’interno, a giudicare dai lacerti di affreschi e di stucchi, doveva presentarsi molto colorato e decorato in uno stile sempre tardo-cinquecentesco (il cosiddetto Rinascimento Lombardo, qui presente grazie alla Scuola del De Barberis). L’aula con copertura a botte è asimmetrica e presenta, appunto, due cappelle solo sul lato sinistro: la prima a pianta rettangolare e la seconda, più prossima all’altare, a pianta semicircolare e con copertura a volta (sulla quale viene rappresentato una Gloria di Dio; alludente forse al fatto che, sotto, ci fosse la statua della Madonna ???).

Ambo le due pareti laterali presentano segni di dipinti che, a giudicare dagli “indizi” (come la mitra, il bastone pastorale ed un leggio), potrebbero riferirsi ai Quattro Dottori della Chiesa. Non potrebbe essere così improbabile, visto che, dal Medioevo, i quattro Padri edificatori della Chiesa Terrena, accompagnavano la figura “mediatrice” della Vergine con il Bambino nel catino absidale (qui è troppo deteriorato per capire che cosa rappresentasse, però); probabilmente, dati i periodi funesti, durante il Dominio Grigione di fede evangelica, gli affreschi del San Simone e Giuda volevano proporsi come forti anche “lontani” da Berbenno e autorevoli nel manifesto dogmatico cattolico.

Auguro un’altra buona vita alla piccola chiesetta, che sabato 16 settembre 2017, alle ore 20:00, diventerà ufficialmente l’Auditorium “Monsignor Lino Varischetti”!!!

❤ Miss Raincoat

Alcune precisazioni storiche: dal 1679 al 1886 vicecuria di Berbenno; con alle dipendenze: Corna che dal 1624 al 1651 è autonoma – Rodolo – S. Giacomo (Selvetta) -nel 1886 entra nella Parrocchia di Colorina. Sconsacrata con la costruzione del Santuario del Divin Prigioniero nel 1925.