Un calabrese a Morbegno: San Francesco di Paola

Tutti ormai sanno che mio papà è calabrese. San Francesco di Paola è il Santo al quale i calabresi sono più devoti e nessuno di loro non si è mai recato al Santuario in provincia di Cosenza (tra l’altro, una location mozzafiato!). Inoltre, mia nonna paterna possedeva una collezione di statuette di santi, bella sistemata in mostra su un comò, tra i quali spiccava una figura che a me sembrava quella di un mago vestito di nero…

La cappella che andremo a visitare virtualmente si trova nel lato destro della Chiesa di San Giovanni a Morbegno. Questa chiesa nasce nel 1680, quarant’anni dopo il Capitolato di Milano che, se non altro, aveva tolto ai Protestanti la possibilità di stare in Valle in maniera legale. Quindi, la sua costruzione imponente voleva essere una bandiera di vittoria, per dire a tutti che “noi Cattolici siamo meglio e abbiamo un concetto che voi non avete, la Redenzione, la possibilità dei peccatori di andare in Paradiso!“.

In termini di Salvezza, la Cappella di San Giuseppe è iconica. San Giuseppe interviene nelle cause di Buona Morte: un tempo, lo si invocava spesso per chi fosse molto malato, in preda ai dolori, per i condannati a morte o per i peccatori recidivi. Solitamente, questa cappella viene ricordata per la presenza del reliquiario in cera del Beato Andrea Griego da Peschiera, che sarà posto qui soltanto nel 1798, dopo la Confisca Reta che coinvolse anche i beni del Convento di Sant’Antonio.

La Cappella ha il patronato della famiglia Castelli di Sannazaro, alla quale apparteneva anche Giovanni Battista, l’arciprete. Era un uomo che aveva viaggiato molto, soprattutto in Austria, poi era diventato prete e a Milano aveva molte conoscenze politiche ed ecclesiastiche. Ritorna a Morbegno negli ultimi anni della sua vita con la prestigiosa carica di arciprete. Era anche un appassionato d’arte, conosceva bene i Ligari e aveva un’ampia collezione di quadri, dai quale ne toglie due per donarle al San Giovanni (“Transito di San Giuseppe”) e alla Chiesa di Campovico (“Immacolata”).

La tela di Andrea Lanzani rappresenta il “Transito di San Giuseppe”, la sua morte. A livello artistico la sua arte rappresenta un’altra transizione, quella dal Rinascimento (Manierismo) al Barocco. Con pochi elementi nella composizione, ci coinvolge nel dolore trattenuto, santo, del lutto della Sacra Famiglia. La sua tela si inserisce benissimo nell’ambito in cui lui era ben calato, quello dell’Accademia Ambrosiana, la fucina del marketing della Controriforma, la quale censurava il peccato ed esaltava la santità. Due artisti valtellinesi che imitarono molto il Lanzani furono Pietro Ligari (protagonista in questa chiesa, p.e. Battesimo di Cristo dietro l’altare o “La Pentecoste” nella cappella dello Spirito Santo nel lato opposto) e il Gianolo (affreschi di questa cappella).

Proprio in questo modo vorrei definire la tela ovale a sinistra, con San Francesco di Paola: esemplare, una personalità che bisognava prendere d’esempio.

San Francesco di Paola veniva appunto da Paola, in provincia di Cosenza (la toponomastica viene da pabula = terra da pascolo). La Calabria ritorna in questo lato nell’ultima cappella vicino alla porta, con il “Miracolo di San Domenico a Soriano”. Il fatto che la tela sia così scura, caravaggesca, mi fa pensare che possa includersi nel fenomeno degli Emigranti Napoletani. Tuttavia, il culto era diffuso in qualche famiglia nobile valtellinese, come gli Omodei di Tirano (il ramo di Ardenno, imparentato con i Parravicini, ha il patronato della Cappella di San Filippo Neri, sul lato sinistro). Infondo, il convento dei Minimi in Valcamonica era molto potente!

San Francesco decise di vivere in ascesi e in preghiera già in adolescenza. Si ritira in questo poggio sopra Paola e segue la regola dei francescani. Con il tempo, fonda attorno a sé l‘Ordine di Minimi. Sono dei Francescani con regole ancora più rigide: il digiuno continuo (a parte il digiuno totale in Quaresima, non mangiano mai carne) o il camminare scalzi, predicando come mendicanti in tutta Europa. San Francesco aveva un’aura di santità già in vita, siccome era un guaritore: secondo lui, il male fisico veniva da una cattiva morale, che andava corretta. Quasi come un influencer dei nostri giorni, chiunque gli dava retta. Andò a Napoli per affrontare il Re, secondo lui troppo esigente e avaro nei confronti del popolo (è co-patrono di Napoli, infatti). Anche il Re di Francia, gravemente malato, chiese il suo intervento. San Francesco non tornò più in Calabria e morì lì nella Loira (Castello di Plessis-les-Tours), dove riposano anche le sue reliquie. L’anno di morte fu il 1507 e già nel 1519 fu santificato. E’ il patrono dei pescatori e lasciò questo testamento morale: “non vi lascio nessuna cosa se non il dirvi di vivere qualsiasi cosa facciate nel nome della Carità”.

Sul lato destro, abbiamo una tela del Gianolo che ci mostra San Carlo Borromeo al Collegio Elvetico, la scuola che fondò per ben formare il clero alle prese con i primi anni della nascita della Riforma. San Carlo stimava molto il frate di Paola, poiché entrambi pensavano che il percorso di Redenzione verso la Salvezza prevedesse anche molta penitenza.

Dopo la sua morte, comunque, i Minimi continuano la loro mission e, nella nostra cultura ci lasciano due cose. Prima di tutto l’aggettivo “paulotto” per descrivere quelle persone bacchettone, attimorate di Dio e giudicone. Poi, la birra. Nel 1634 un gruppo di Minimi giunti all’abbazia di Neudeck Ob der Au, sopra Monaco, si inventa il pane liquido con il quale affrontare il digiuno della Quaresima: la birra Paulaner Salvatorer, la quale prende da loro il nome. E’ una bock, quindi una lager molto alcolica. In pochi anni cominciarono a far concorrenza pure ai birrifici locali… Il capo dei Minimi di Paola ha dichiarato che ogni giovedì accompagnano la pizza con la loro bevanda storica!

Miss Raincoat

Giovanni Pascoli “Un Poeta di Lingua Morta”

Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni. Ululano ancora le Nereidi obliate in questo mare, e in questo cielo spesso ondeggiano pensili le città morte.
Questo è un luogo sacro, dove le onde greche vengono a cercare le latine; e qui si fondono formando nella serenità del mattino un immenso bagno di purissimi metalli scintillanti nel liquefarsi, e qui si adagiano rendendo, tra i vapori della sera, imagine di grandi porpore cangianti di tutte le sfumature delle conchiglie. È un luogo sacro questo. Tra Scilla e Messina, in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti dell’aurora, sotto le porpore iridescenti dell’occaso, è appiattata, dicono, la morte; non quella, per dir così, che coglie dalle piante umane ora il fiore ora il frutto, lasciando i rami liberi di fiorire ancora e di fruttare; ma quella che secca le piante stesse; non quella che pota, ma quella che sradica; non quella che lascia dietro sè lacrime, ma quella cui segue l’oblio. Tale potenza nascosta donde s’irradia la rovina e lo stritolio, ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza, tanta grandezza. Ma ne è rimasta come l’orma nel cielo, come l’eco nel mare. Qui dove è quasi distrutta la storia, resta la poesia.
Pubblicità

Andrea Lanzani a Morbegno

La committenza di don Giambattista Castelli di Sannazzaro

Per quanto riguarda l’Arte Religiosa, l’arciprete di Morbegno fu un mecenate equiparabile solo a Giampietro Malacrida e, non a caso, la Collegiata di Morbegno, da lui fortemente voluta, è considerata una pinacoteca del Settecento Valtellinese.

Proveniente da una delle più antiche e nobili famiglie morbegnesi (il Palazzo Castelli di Sannazzaro è sede del Municipio), prima di dedicarsi alla carriera ecclesiastica aveva conseguito una laurea in utroque iure (ossia in Legge) e viaggiato molto, specie in Austria. A Milano, era un canonico molto stimato, tant’è che aveva intrecciato numerose relazioni sociali sia nel mondo della cultura, sia nel mondo della politica. Rientra a Morbegno, la città natale, per rivestire la carica di arciprete e, appunto, sarà lui a dare impulso alla fabbrica del nuovo San Giovanni.

Vari dipinti che rivestono la chiesa provengono, infatti, dalla sua collezione privata; come per tanti nobili del suo tempo, amava comprarsi opere d’arte. Conosceva personalmente tutta la famiglia Ligari e il ciclo “maledetto” (dal furto del 1995) delle tele ovali “delle Sibille e dei Profeti” fu un suo capriccio che commissionò a Pietro. E fu lo stesso Castelli di Sannazzaro a chiedere allo stesso Pietro di accontentarsi di metà del compenso per la decorazione del presbiterio, in modo da lasciare una gloriosa opera di beneficenza sotto gli occhi di Dio. Ben diverso il temperamento del figlio Cesare, il quale lascerà la committenza al Palazzo Malacrida a metà perché non voleva essere pagato come un imbianchino.

Giambattista Castelli di Sannazzaro muore a Morbegno nel 1696. Il cantiere del San Giovanni, iniziato nel 1680, si protrarrà fino al 1780.

Andrea Lanzani (Milano, 1641 -1713)

Questa personalità artistica si fa portavoce della transizione dell’arte milanese dal Manierismo (sulla lezione di Leonardo) al Barocco. Ne deriva un’arte monumentale che, al contempo, provoca un’intensa partecipazione emotiva ed empatica.

Il Lanzani proveniva dall’Accademia Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo (cugino di San Carlo) per mettere la Cultura al servizio della Gloria di Dio. In parole povere, era la fucina dell’Arte della Controriforma che utilizzava l’immagine artistica come propaganda in antitesi alla Riforma: censurare il peccato e spettacolarizzare la santità per veicolare il messaggio che “se ti penti, sei ancora in tempo…”.

Don Castelli di Sannazzaro aveva in collezione vari pezzi dell’Accademia e, probabilmente, conosceva bene anche il Borromeo. Per la Cappella di San Giuseppe presso il San Giovanni, nonché la cappella di famiglia, sceglie e dona una tela del suo pittore preferito, Andrea Lanzani.

Nel 1674, il Lanzani si trasferirà da Milano a Roma dove entrerà in contatto con Carlo Maratta, un maestro che, a sua volta, aveva conciliato il Manierismo con il Barocco eludendo gli eccessi retorici: un’arte che va subito al dunque, severa e magniloquente. Il Lanzani porta questa innovazione a Milano. Si può dire che fu il modello per l’arte di due pittori valtellinesi del Primo Settecento, Pietro Ligari e Giacomo Parravicini detto il Gianolo.

“La Morte di San Giuseppe”

La tela che il Castelli di Sannazzaro regala alla cappella di famiglia, la Cappella di San Giuseppe, è firmata da Andrea Lanzani e datata 1679 sul manico del martello ai piedi del letto. In realtà, non la vide mai al suo posto perché la cappella sarà ultimata nel 1715. Lo stesso, lascerà un’altra opera del Lanzani alla Chiesa di Campovico, frazione retica di Morbegno (“Immacolata” del 1684).

Dai Vangeli Apocrifi, apprendiamo che San Giuseppe muore a 111 anni, sereno e circondato dall’amore. Era stato quell’uomo che, dal basso della sua umanità, aveva accettato il disegno divino e, perciò, gli fu concessa la grazia di una morte lieve.

Il Lanzani dipinge un Gesù che regge tra le sue mani la testa del padre putativo (“che si è comportato come tale”) e guarda verso l’alto, verso il Padre e glielo affida capovolgendo il ruolo genitoriale; gli Angelo che vanno incontro all’anima di San Giuseppe; Maria (la moglie) e Maria (la sorella) al capezzale. Il punto di fuga alto ci permette di cogliere bene tutta la scena, particolari compresi. Sparsi per terra ci sono i vari attrezzi dell’attività di falegname di Giuseppe.

L’opera esprime tensione e intensità nei volti che, con il loro dolore trattenuto, coinvolgono nel lutto lo spettatore. La composizione, comunque, sulla lezione del Maratta, non perde grazia poiché pulita e geometrica. Di fatto, anche con i colori luminosi già quasi proiettati nel Settecento, la scena è leggera e intima. La falcata di luce diagonale, molto meno violenta dello stile caravaggesco, illumina l’episodio di sacralità.

Anche a livello artistico c’è un transito: questa tela è antesignana di una Rivoluzione Artistica. La gioventù artistica lombarda era stufa della formalità di un’arte castigata e bigia; voleva il colore, la luce e l’aria. I motivi ricorrenti del Settecento italiano saranno, appunto, il colore vibrante, il volo e la prospettiva squarciata verso cieli infiniti.

Quelle di Morbegno, per il Lanzani, sono esempi della sua artistica giovanile. Pochi anni dopo si trasferirà a Vienna, da dove la sua carriera decollerà a livello europeo.

*il reliquiario in cera contiene le ossa
del Beato Andrea Grego da Peschiera

Miss Raincoat