Cronache da Amantea e dintorni

*Giorno 6*

Con il passare dei giorni, abbiamo finalmente capito come si sbrogliava l’urbanistica di Amantea. 

Abbiamo già visto che la zona che abbraccia il Castello riveste un’importanza turistica sia culturale sia paesaggistica. Dagli Anni Cinquanta il paese ha cominciato a svilupparsi anche nella parte più vicina al mare e pianeggiante, vicino al torrente Santa Maria (che dà il nome all’hotel). Le due principali vie di questa zona “bassa” sono Via Regina Margherita (fiorente di negozi e botteghe) e Corso Vittorio Emanuele II (dove possiamo trovare le due antiche colonne di Nampetia) , unite dalla Piazza Commercio. Proseguendo, troviamo la Chiesa di Santa Maria La Pinta, così chiamata per un dipinto mariano qui venerato. L’edificio sacro è detto anche “dei Cappuccini”, poiché era annessa a un Convento francescano sin dalla sua consacrazione nel 1607. Nella stessa troviamo la tomba di famiglia dei Cavallo, finanziatori della preziosa opera. Anche se il Convento venne soppresso dal Re Gioacchino Murat nel 1811, dopo la caduta di Napoleone la chiesa divenne sede parrocchiale e sede della Confraternita dell’Addolorata (e venne ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale).

La scoperta che abbiamo fatto durante questa passeggiata è l’esistenza di una certa Festa dei Ciuoti.

Ciuoto, in dialetto, vuol dire stupido, in quanto, per poca intelligenza, tarda nel comprendere. L’etimologia viene, forse, dal nome di un fagiolo borlotto. 

La festa, celebrata in data 21 luglio in Piazza del Commercio, non può mancare dei tamburi del Ciuccio di San Giovanni, dei giganti mascherati e dello street food…insomma un carnevale estivo.

Se tanti dicono che la “vera” Calabria è dall’altra parte, sulla costa jonica che, comunque, ho avuto modo di visitare anni fa, io controbatto dicendo che questa parte di Calabria è stata un po’ soffocata da questo cliché, non facciamola cadere nel dimenticatoio, dato che la bellezza della Calabria è proprio quella di avere mille espressioni sullo stesso viso. Parola di Guida!

❤ Miss Raincoat

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.