Da più di vent’anni, a Morbegno e dintorni, durante le serate estive (da giugno a settembre), si può partecipare ad una rassegna di visite guidate gratuite messe a disposizione dalle guide de Le Nevi di Un tempo, gruppo del quale anch’io faccio parte.
Per motivi anagrafici -soprattutto-, quest’anno è la mia quinta edizione di Morbegno La Sera è Viva. Ritengo che questa manifestazione sia ben studiata sia per i turisti sia per la popolazione locale: ambo i due possono approfittarne per conoscere l’arte e la cultura di un territorio che è superficialmente considerato solo per le attrattive naturalistiche ed enogastronomiche. Come Guida, posso dire che l’affetto ed il feedback che ho ricevuto, anche alle goffe prime armi, durante le serate vive è impagabile. In più, quando ho avuto modo d’incontrare visitatori più preparati di me, ne ho approfittato per imparare sul campo. Ecco, se dovessi definire MLSV, direi che è un salotto arredato tra i monumenti della Bassa Valtellina dove sia la Guida sia il turista possono condividere il loro amore per l’Arte.
Ovviamente, un evento di questa portata richiede un impegno particolare, rispetto ad una visita guidata tradizionale (con gruppo prestabilito e pagante). Bisogna preparare dei percorsi accattivanti sia per chi non conosce nulla sia per chi conosce già tutto del territorio; non si ha mai la certezza dell’entità numerica e pre-culturale del gruppo; l’umidità serale non giova né alla cervicale né alle corde vocali (#nonhaipiù20anni); il servizio è garantito anche in caso di diluvio universale o blackout elettrico (#vitadarockstar)
Io, quest’anno ho proposto:
27 luglio: Esterno del Santuario dell’Assunta (foto in alto a destra)
4 luglio: Passeggiata da Piazza Tre Fontane a Via San Marco – passando per il Polittico “dello speziale” (foto in basso a destra) , Cappella degli Angeli Custodi, Palazzo Malacrida e Affresco dell’Immacolata Concezione (foto a sinistra)
11 luglio: Passeggiata in Via Ninguarda / Pozzo Modrone – passando per l’affresco de La Madonna/San Giuliano sulla facciata del “Valtellina”, mascherone leonino, Palazzo Arcipretale e Casa Natale di Feliciano Ninguarda
[Dopo aver finito di dedicarmi ai turisti durante questi giorni caotici, me ne andrò in vacanza anch’io!!! Prometto che al mio ritorno vi racconterò un po’ dei miei days off]
Buone Vacanze!!!
❤ Miss Raincoat